\U0001d40c\U0001d41a\U0001d42b\U0001d42d\U0001d41e\U0001d41d\U0001d422\u0300 \U0001d7d2 \U0001d426\U0001d41a\U0001d420\U0001d420\U0001d422\U0001d428 \U0001d7d0\U0001d7ce\U0001d7d0\U0001d7cf, \U0001d428\U0001d42b\U0001d41e \U0001d7cf\U0001d7d5:\U0001d7ce\U0001d7ce
\U0001d40f\U0001d41a\U0001d42d\U0001d42b\U0001d422\U0001d433\U0001d422\U0001d41a \U0001d400\U0001d42c\U0001d429\U0001d42b\U0001d428\U0001d427\U0001d422 / \U0001d40c\U0001d41a\U0001d42b\U0001d422\U0001d428 \U0001d40d\U0001d41a\U0001d427\U0001d427\U0001d422
Il Museo Marino Marini Firenze come laboratorio di futuro
Modera Roberto Paci Dal\xf2
Incontri sul Design 2020 / 2021
A cura di Unirsm Design
https://design.unirsm.sm/
Patrizia Asproni, presidente del Museo Marino Marini Firenze, con oltre vent\u2019anni di esperienza nel settore della cultura \xe8 una delle pi\xf9 affermate manager culturali a livello nazionale. \xc8 presidente di Confcultura, associazione nazionale delle imprese private gestori dei servizi museali e direttore Beni Culturali Gruppo Giunti. Dal 2013 al 2016 ha presieduto la Fondazione Torino Musei (Galleria d\u2019Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama, Museo Arte Orientale, Borgo Medievale). Ha ricoperto numerosi incarichi all\u2019interno del comitato direttivo di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici come Delegato alla Cultura e nella Commissione Cultura Confindustria \u2013 Impresa e Cultura. Altrettanto numerosi gli incarichi all\u2019interno di organizzazioni e istituzioni no- profit quali la commissione scientifica di Leonardo, Palazzo Blu a Pisa, Amici degli Uffizi, Istituto Marangoni di Firenze. \xc8 presidente della Piattaforma Tecnologia Europea per i Beni culturali e fa parte della Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Professoressa a contratto di Economia e Management dell\u2019arte, cultura e comunicazione all\u2019Universit\xe0 Luiss di Roma. \xc8 stata nominata Expert per il Cluster \u201cCulture, Creativity and Inclusive Society\u201d nel Comitato di Programma Horizon Europe 2021-2027. Fondatrice di #Boycottmanels - gruppo per la parit\xe0 di rappresentanza di genere. www.museomarinomarini.it
-
Mario Nanni, visiting director 2021 del Museo Marino Marini Firenze, fondatore di viabizzuno, \xe8 artista e designer della luce. Ha progettato l'illuminazione del Mos\xe8 di Michelangelo recentemente restaurato nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma. Da 40 anni utilizza la sua esperienza nel campo della luce e le sue capacit\xe0 professionali per sperimentare, progettare, accompagnare nel loro lavoro designer di fama internazionale e comporre i suoi personali motivi di design. Ideatore delle poesie di luce, che nel suo linguaggio artistico diventa una forma di comunicazione evocativa attraverso immagini, storie di luce fatte di icone, simboli e immagini in movimento, come: sempre per sempre (Palazzo della Mercanzia, Piazza della Signoria, Firenze 2011 ), La luce del vento (Casalgrande padana, Reggio Emilia 2011), La luce tra le dita (Battaglia di fonderia artistica, Milano 2010), La luce della musica (Teatro la Scala, Milano 2009), Piove e bagna la luce (permanente opera per Collezione Villa Panza, Varese 2009), Ll muro narrativo (La Biennale, Ca' Giustinian, Venezia 2009), O' dino tracce di luce (Festival dei Due Mondi, Spoleto 2009), Arco di luce (Arco d'Augusto, Rimini 2008), Luce e voce (lLgocontemporanea, Lugo 2008), La luce che ho in mente (Triennale, Milano 2007). Tra le sue opere ci sono: Infinitamente mio, Il pesce in gabbia e I guerrieri della luce www.viabizzuno.com