NO VOCI AGENDA PER OGGI | Alfonso ANGRISANI

Published: Oct. 13, 2023, 4 p.m.

b'ROMA \\u2013 MADRID

Per la rubrica \\u201cRacconta il tuo libro\\u201d Francesco Lioce dialoga con l\\u2019autore Alfonso Angrisani del volume:

NO VOCI AGENDA PER OGGI, Progetto Cultura, 2023

Con Claudio FIORENTINI

Il romanzo ha conseguito il riconoscimento esclusivo del Presidente della Commissione del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Lucius Annaeus Seneca \\u2013 VII\\xb0 Edizione 2023, organizzato dall\\u2019Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari, patrocinata da Parlamento Europeo, dalla Universit\\xe0 Aldo Moro di Bari e dal Ministero della Cultura. Abstract
Che succede se invece di fare fotografie, come oggi tendiamo a fare grazie agli ormai imprescindibili smartphone, qualcuno si soffermasse sulle voci e sulle conversazioni pescate qui e l\\xe0? Questo \\xe8 lo spunto da cui parte No voci agenda per oggi di Alfonso Angrisani.
Si tratta di un romanzo agile e immediato, che narra di Marco, un nostro contemporaneo, che va in giro per la citt\\xe0 armato di registratore. Da questo \\u201cvizietto\\u201d nasce un insolito thriller che si trasforma, seguendo le vicende del protagonista, in una preziosa indagine sulle differenze culturali quando la narrazione ci porta in Svezia, paese dove la vita ha ritmi e colori dettati da condizioni assai diverse da quelle delle origini di Marco.

Alfonso ANGRISANI
nato a Bari (1962), \\xe8 avvocato, attualmente alle dipendenze di una societ\\xe0 del settore bancario e finanziario con sede a Roma. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi premi letterari: 1997, Concorso Nazionale di Poesia Castelnuovo di Farfa; 2004, Premio Internazionale di Poesia e Narrativa \\u201cFirenze Capitale d\\u2019Europa\\u201d; 2008 finalista del Premio de Andr\\xe9; 2014 finalista al Premio Giovane Holden con il romanzo all\\u2019epoca inedito \\u201cNo voci agenda per oggi\\u201d; 2015 primo classificato al Premio \\u201cViva gli anziani\\u201d, per la sez. racconti, indetto dalla Comunit\\xe0 di S. Egidio; 2017 Premio \\u201cvoci\\u201d indetto dall\\u2019IPLAC, libro di poesie \\u201cPlacor\\u201d, Ed. Street Lib; romanzo \\u201cNo voci agenda per oggi\\u201d, Premio Annaeus Seneca, 2023.

Claudio FIORENTINI
oltre ad avere lavorato come manager nell\\u2019industria High Tech per circa trent\\u2019anni e ad aver viaggiato e vissuto in numerosi paesi, \\xe8 un riconosciuto poeta, scrittore e pittore. Ha pubblicato le sillogi \\u201cDa comunque Uomo\\u201d, \\u201cIncauta magia del mentre\\u201d, \\u201cGrido\\u201d, \\u201cSinfonia\\u201d e \\u201cI colori dell\\u2019iride\\u201d, la raccolta di Pasquinate \\u201cRiflessioni sulla storia moderna\\u201d firmandosi \\u201cAnonimo Monteverdino\\u201d; la raccolta di racconti \\u201cPiricotinali col ruspetto\\u201d e i romanzi \\u201cOvvero, le porte del mare\\u201d, \\u201cIo parlo Jazz\\u201d, \\u201cIl faro di Bighlise\\u201d, \\u201cLa stella e la sua luce\\u201d, \\u201cIl misterioso caso di Via Delia da Gilal-Gulta\\u201d, \\u201cCaptaloona\\u201d, \\u201cFermata del bus\\u201d, \\u201cConcerto a Vanagloria\\u201d e \\u201cTorri di pietra\\u201d. Alcune sue opere sono state adattate per spettacoli teatrali e con la sua poesia ha sperimentato \\u201cperformance\\u201d di improvvisazione di musica seriale e jazz.

Musiche con licenza d\\u2019uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5\\xd71000 : CF 97901110581'