L'ARCOLAIO DELLE FIABE. IL FEMMINILE E LA TRAFIGURAZIONE NEI RACCONTI POPOLARI | Paolo BATTISTEL

Published: July 27, 2023, 10 a.m.

b'TORINO \\u2013 ROMA

Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APS

presenta il volume di

Paolo BATTISTEL, L\\u2019arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari, Oligo, 2023

Prendendo le mosse dallo studio del mito e del folklore europeo, Paolo Battistel si avventura nei recessi pi\\xf9 profondi delle fiabe, antiche storie generate all\\u2019alba dell\\u2019umanit\\xe0 e solo in apparenza tanto semplici da sembrare \\u201cstorie per bambini\\u201d, ma che in realt\\xe0 portano in grembo simboli tra i pi\\xf9 arcaici. Perch\\xe9 la fiaba \\xe8 un racconto sacro, fondativo del carattere e della memoria di un popolo, in cui i protagonisti (e con essi le comunit\\xe0) compiono un viaggio denso di pericoli, affrontano mostri, animali parlanti e prove iniziatiche, perdendo l\\u2019innocenza naturale e divenendo \\u201cadulti\\u201d consapevoli. In questo saggio l\\u2019autore si concentra sull\\u2019elemento femminile nelle fiabe, perch\\xe9 spesso sono le donne a essere protagoniste, in principio come raccoglitrici e narratrici di queste storie e poi come personaggi all\\u2019interno delle stesse, sia nelle vesti di oscure streghe come Baba-Jaga, che in vergini innocenti come Rosaspina, la bella addormentata nel bosco caduta nell\\u2019incantesimo del fuso.

Musiche con licenza d\\u2019uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5\\xd71000 : CF 97901110581
'