Il quadrato magico, simbolo dei primi cristiani

Published: July 16, 2019, 10:10 p.m.

b'TESTO DELL\'ARTICOLO \\u279c http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5726

IL QUADRATO MAGICO, SIMBOLO DEI PRIMI CRISTIANI di Rino Cammilleri
C\'\\xe8 un talismano composto di lettere latine disposte in forma di quadrato che ha attraversato tutta la storia dell\'Occidente e ancora impensierisce gli studiosi. Lo si \\xe8 trovato, nei secoli, su vari oggetti nei posti pi\\xf9 impensati: muri, cocci di mattone, fontane, coppe, manoscritti, addirittura chiese. Perfino in Scandinavia e in Ungheria.
Nel Medioevo lo si scriveva su croste di pane che venivano dati ai cani per guarirli dalla rabbia. A volte lo si usava per far tornare i fuggitivi o per assistere le partorienti. Specialmente nel Rinascimento, ispir\\xf2 tutta una serie di altri quadrati \\xabmagici\\xbb che per\\xf2 non riuscirono mai a eguagliare il fascino e la complessit\\xe0 del primo. Si tratta di cinque parole di cinque lettere palindrome, cio\\xe8 leggibili in ogni senso, anche al contrario e dall\'alto in basso e viceversa.
Eccole:
ROTAS
OPERA
TENET
AREPO
SATOR
La traduzione (forse): il seminatore Arepo tiene le opere e le ruote. Nel latino medievale si prefer\\xec scriverlo cominciando dal \\xabsator\\xbb, perch\\xe9 la costruzione della frase alla romana era ormai desueta. Perch\\xe9 gli studiosi, ma anche gli enigmisti, gli esoteristi e perfino Martin Myst\\xe8re, si sono scervellati su questo Quadrato Magico? Per il semplice fatto che, s\\xec, di quadrati palindromi se ne possono costruire diversi (non tanti, comunque), ma nessuno ha occupato lo spazio e il tempo come questo. Non solo. Non \\xe8 mai stato trovato un esemplare di Quadrato Magico anteriore all\'avvento del cristianesimo. Infatti, il pi\\xf9 antico venne rinvenuto nel 1936 graffito su una colonna negli scavi di Pompei.
Le interpretazioni del significato del Quadrato sono legione. Lo si \\xe8 detto di origine orfica, gnostica, celtica, egizia, o addirittura nient\'altro che un divertissement, un semplice gioco di parole senza senso. Solo negli anni Venti del Novecento qualcuno ne venne a capo. Il bello \\xe8 che si trattava di tre studiosi che nulla sapevano l\'uno del lavoro degli altri. Uno era tedesco, uno svizzero e uno svedese. Frank, Grosser e Agrell. Si tenga presente che sul quel Quadrato erano stati provati tutti i metodi di lettura, addirittura applicando la scacchistica \\xabmossa del cavallo\\xbb (leggendo tre lettere consecutive e due di sbieco) o la lettura detta \\xabbustrofedica\\xbb (un rigo s\\xec, uno no e il terzo all\'inverso, come fanno appunto i buoi arando il campo).
LA SOLUZIONE DELL\'ENIGMA
Ma a nessuno era mai venuto in mente di anagrammarlo. Cio\\xe8, di considerarlo un crittogramma. Ebbene, l\'anagramma dava una sola soluzione sensata, una sola: due \\xabpaternoster\\xbb con l\'avanzo di due \\xaba\\xbb e due \\xabo\\xbb. Questa fu l\'intuizione di Frank. Ma Grosser e Agrell si accorsero che in quel Quadrato c\'era una sola \\xabn\\xbb e suggerirono di disporre i due \\xabpaternoster\\xbb a forma di croce imperniata sull\'unica \\xabn\\xbb. Le \\xaba\\xbb e le \\xabo\\xbb andavano poste agli estremi dei bracci della croce cos\\xec ottenuta. Ne risultava una croce composta di due \\xabpaternoster\\xbb inquadrati da \\xabalfa\\xbb e \\xabomega\\xbb. Come dice di s\\xe9 Cristo nell\'Apocalisse: \\xabIo sono l\'alfa e l\'omega, il primo e l\'ultimo\\xbb. Le probabilit\\xe0 che questo risultato sia puramente casuale \\xe8 stata calcolata: \\xe8 pressoch\\xe9 impossibile. Dunque, quel Quadrato \\xe8 cristiano.
E quello di Pompei era un segno criptico lasciato per i cristiani in un tempo in cui Nerone aveva gi\\xe0 scatenato la sua persecuzione. Infatti, Pompei ci d\\xe0 una data precisa: il 79 d.C., anno in cui fu sepolta dal Vesuvio. Il Quadrato deve per forza essere stato tracciato prima. Non solo. Il graffitaro cristiano lasci\\xf2 anche la chiave per risolverlo, visto che sotto di esso tracci\\xf2 le lettere \\xabano\\xbb, cio\\xe8 un\'\\xabalfa\\xbb e un\'\\xabomega\\xbb con in mezzo la \\xabn\\xbb centrale della parola \\xabtenet\\xbb. Quest\'ultima, essa stessa a forma di croce, sembra \\xabtenere\\xbb l\'intero Quadrato. Poich\\xe9 Gerusalemme fu distrutta dai romani nel 70 d.C. e moltissimi ebrei furono deportati come schiavi nelle citt\\xe0 dell\'impero, e poich\\xe9 i primissimi cristiani erano ebrei, \\xe8 pensabile che quel segno sia stato lasciato in vista (su una della colonne della Palestra) per avvertire quelli che via via sbarcavano che in citt\\xe0 c\'erano dei fratelli nella fede. Pompei, infatti, era una citt\\xe0 di commerci e di terme, nonch\\xe9 luogo di villeggiatura dei ricchi romani. La stessa Poppea Sabina, ultima moglie di Nerone, era pompeiana. Ed era anche, pare, una proselita giudaica, forse non estranea alla persecuzione anticristiana del 64 d.C. Dunque, per doppio motivo i cristiani di Pompei dovevano essere guardinghi.
PI\\xd9 DI QUEL CHE APPARE
Tuttavia, a ben scrutarlo, quel crittogramma cristiano \\xe8 ben pi\\xf9 di quel che appare. Colmo di reminiscenze bibliche e simboliche, sembra pi\\xf9 ispirato che ideato da una mente pur fertile. Di pi\\xf9: manda a gambe levate tutta una serie di certezze a lungo considerate acquisite sul cristianesimo delle origini. Si \\xe8 creduto, da autorevoli studiosi, che la lingua liturgica dei primi cristiani fosse il greco, invece il \\xabpaternoster\\xbb del Quadrato \\xe8 in latino. Si \\xe8 creduto che la croce fosse divenuta il segno dei cristiani solo dopo la visione di Costantino (IV secolo) perch\\xe9 prima non era che un patibolo di cui vergognarsi, invece il Quadrato \\xe8 pieno di croci (quella costituita dai due \\xabpaternoster\\xbb, quella dei due \\xabtenet\\xbb incrociati, i \\xabtau\\xbb con cui comincia e finisce la parola \\xabtenet\\xbb eccetera). Si \\xe8 creduto che l\'Apocalisse fosse stata scritta da san Giovanni Evangelista attorno all\'anno 100 d.C., invece ecco \\xabalfa\\xbb e \\xabomega\\xbb prima del 79 d.C. E questo \\xe8 solo l\'aspetto pi\\xf9 superficiale del Quadrato, che in verit\\xe0 riserva molte altre sorprese. A cominciare dalla forma quadrata, che per la simbologia degli antichi era quella del mondo: il mondo sostenuto (\\xabtenet\\xbb) dalla croce...'