Il miglior modello di eroe e quello medioevale

Published: Aug. 24, 2021, 7:20 p.m.

b'VIDEO: Discorso di Sam a Frodo \\u279c https://www.youtube.com/watch?v=3h-M8C9nGF8&list=PLolpIV2TSebVLUetRlYxAQgaHFOcG_4Pa

TESTO DELL\'ARTICOLO \\u279c http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6689

IL MIGLIOR MODELLO DI EROE E\' QUELLO MEDIOEVALE
Analizziamo le figure di Parsifal, della saga bretone, che ha il compito di ricercare il Sacro Graal e quella di Frodo, l\'hobbit che deve distruggere l\'anello del potere (VIDEO: Discorso di Sam a Frodo)
di Corrado Gnerre
Quale modello di eroe \\xe8 pi\\xf9 rispondente al cuore dell\'uomo? Quale modello di eroe risponde meglio a ci\\xf2 che l\'uomo desidera? E inoltre quale modello di eroe pi\\xf9 sinceramente rispecchia la verit\\xe0 sull\'uomo?
Prendiamo in considerazione solo due modelli, quello "moderno" e "medioevale", intendendo per medioevale ci\\xf2 che fa riferimento alla societ\\xe0 cristiana.
L\'eroe moderno agisce unicamente nella prospettiva "orizzontale", ovvero ponendosi come unico obiettivo quello di realizzare un mondo pi\\xf9 giusto. Si tratta, in tal modo, di un agire che parte da un presupposto ben preciso, ovvero che l\'uomo abbia unicamente bisogno di realizzare le proprie aspirazioni materiali.
In questa prospettiva non sorprende che le azioni di simili personaggi siano tutt\'altro che edificanti. Porsi come unico obiettivo il miglioramento della vita terrena, vuol dire subordinare la grandezza individuale, rendere funzionale ogni uomo al progetto ideologico. \\xc8 un volontario trascurare il cuore dell\'uomo e le sue domande pi\\xf9 profonde.
In questa prospettiva la stessa vita dell\' "eroe" diventa una pura alienazione. A che serve, infatti, immolarsi per un ideale, se questo stesso ideale non pu\\xf2 servire per l\'uomo e anche per s\\xe9? A che serve costringersi nel sacrificio, fare appello a se stesso, se poi bisogna convincersi di essere solamente un animale un po\' pi\\xf9 evoluto la cui vita si ridurrebbe solo nel "qui e ora"?
Evidentemente il modello dell\'eroe cristiano, rappresentato in pienezza dal cavaliere medievale, \\xe8 tutt\'altro. \\xc8 s\\xec un uomo che lotta per aiutare i pi\\xf9 deboli, per eliminare soprusi ed ingiustizie, ma sa che il suo agire non pu\\xf2 esaurirsi in questo. Sa che il bisogno dell\'uomo non \\xe8 primariamente quello di riempirsi la pancia (bisogno indubbiamente importante, ma non determinante), bens\\xec di rispondere alle domande fondamentali, di trovare la vera collocazione nella vita, nel reale e nella storia.

1) PARSIFAL
Facciamo due famosi esempi di questo modello. Si tratta di personaggi immaginari, ma reali. "Immaginari", perch\\xe9 non realmente esistiti; "reali", perch\\xe9 davvero rappresentativi del modello di eroe cristiano.
Il primo \\xe8 Parsifal, della saga bretone. A lui viene dato il compito di ricercare il Sacro Graal. Attenzione: in questo caso il Graal non \\xe8 l\'oggetto magico per eccellenza (cos\\xec come lo si intende a torto molto spesso), bens\\xec l\'oggetto che riconduce al vero senso della vita, ovvero il calice che Ges\\xf9 utilizz\\xf2 nella prima Messa della storia e che raccolse il Suo Sangue. Un oggetto, quindi, che riconduce alla ragione della vita di ognuno, ragione che non pu\\xf2 non essere nel Sangue redentivo del Verbo incarnato. Ebbene, Parsifal viene scelto in questo compito per un motivo ben preciso: perch\\xe9 \\xe8 puro, perch\\xe9 non \\xe8 stato contaminato dal peccato. Ci\\xf2 sta a significare che la sua forza non \\xe8 nelle capacit\\xe0 muscolari o abilit\\xe0 tecniche, ma nel suo cuore. Egli, dunque, si mette alla vera ricerca della Vita. Ovviamente, quando s\'imbatte nella povert\\xe0 umana, le si china dinanzi, cerca di alleviare le umane ferite, ma nello stesso tempo non dimentica che il vero aiuto che pu\\xf2 dare ai fratelli \\xe8 quello di donare loro la Vera Ragione della vita, rappresentata - appunto - dal Sacro Graal.

2) FRODO
Un altro esempio che possiamo fare (anche questo immaginario ma reale, nel senso che abbiamo detto prima) \\xe8 quello di Frodo, il protagonista del famoso romanzo Il Signore degli Anelli, dell\'inglese, nonch\\xe9 convinto cattolico, Tolkien. Frodo \\xe8 chiamato ad un\'impresa enorme ma assolutamente determinante: distruggere l\'anello del potere, che richiama simbolicamente l\'essenza di ogni peccato, ovvero la pretesa dell\'uomo di farsi Dio. Frodo - di per s\\xe9 - non gradirebbe fare questa impresa, lui che (come tutti gli hobbit) ama solo la vita casalinga e campestre della contea, ma si sente di non poter rifiutare perch\\xe9 questa \\xe8 un\'impresa che pu\\xf2 assolvere solo lui. Inoltre, Frodo \\xe8 un hobbit, ovvero un "mezzo uomo", cio\\xe8 un ometto di statura bassa, che ovviamente non ha una forza per la sua natura; anzi, per natura \\xe8 molto debole. Malgrado questo, affronta l\'impresa, certo che tutto si realizzer\\xe0 confidando non in se stesso ma in altro. Qui c\'\\xe8 - non a caso - una somiglianza evidente con la figura di Davide, il quale decise di rifiutare l\'armatura e di affrontare Golia senza nulla, ben sapendo che la sua unica arma sarebbe stata la forza del Signore.
Dunque, il vero eroe cristiano non \\xe8 colui che agisce solo per il gusto dell\'avventura o per rispondere ad un\'istanza sociale, bens\\xec colui che sente l\'incarico di agire per compiere una volont\\xe0 superiore... e per offrire all\'uomo ci\\xf2 di cui ha davvero bisogno.

Nota di BastaBugie: nel famoso discorso di Sam a Frodo nel finale de "Le due torri", secondo film de Il Signore degli Anelli, Sam afferma che gli eroi sono coloro che potevano tornare indietro, ma non l\'hanno fatto... Anche il male \\xe8 passeggero e un giorno sar\\xe0 distrutto dal bene: \\xe8 giusto combattere per questo!
Per sapere tutto, ma proprio tutto, su Il Signore degli anelli, leggendo recensioni, guardando video di approfondimento, spezzoni e trailer dei film, e molto altro, visita il sito Film Garantiti!

DISCORSO DI SAM A FRODO
SAM: \\xc8 come nelle grandi storie, padron Frodo. Quelle che contano davvero. Erano piene di oscurit\\xe0 e pericoli, e a volte non volevi sapere il finale. Perch\\xe9 come poteva esserci un finale allegro? Come poteva il mondo tornare com\'era dopo che erano successe tante cose brutte? Ma alla fine \\xe8 solo una cosa passeggera, quest\'ombra. Anche l\'oscurit\\xe0 deve passare. Arriver\\xe0 un nuovo giorno. E quando il sole splender\\xe0, sar\\xe0 ancora pi\\xf9 luminoso. Quelle erano le storie che ti restavano dentro, che significavano qualcosa, anche se eri troppo piccolo per capire il perch\\xe9. Ma credo, padron Frodo, di capire, ora. Adesso so. Le persone di quelle storie avevano molte occasioni di tornare indietro e non l\'hanno fatto. Andavano avanti, perch\\xe9 loro erano aggrappate a qualcosa.
FRODO: Noi a cosa siamo aggrappati, Sam?
SAM: C\'\\xe8 del buono in questo mondo, padron Frodo. \\xc8 giusto combattere per questo.'