E morto Andrea Camilleri, l'autore di Montalbano, esaltato solo perche allineato al pensiero unico

Published: July 31, 2019, 9:50 a.m.

b'TESTO DELL\'ARTICOLO \\u279c http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5747

E\' MORTO ANDREA CAMILLERI, L\'AUTORE DI MONTALBANO, ESALTATO SOLO PERCHE\' ALLINEATO AL PENSIERO UNICO di Andrea Zambrano
Profeta, genio e vate. Basta cos\\xec o ci sono altre definizioni ancor pi\\xf9 mitologiche per Andrea Camilleri? Lo scrittore e pap\\xe0 di Montalbano \\xe8 morto ieri all\'et\\xe0 di 93 anni e il senso di moderazione che \\xe8 in ognuno di noi ha subito duri colpi. L\'Italia sulle prime pagine dei giornali ha celebrato uno scrittore di Agrigento e va bene. Ma forse tra le migliaia di parolai e di parolieri che lo hanno celebrato, verrebbe da chiedersi se i laudatores che oggi riempiono di like e post le bacheche lo abbiano mai veramente letto.
Letto non vuol dire di aver visto le puntate del commissario Montalbano perch\\xe9 questo \\xe8 ingannare la storia e la letteratura anche se lui, produttore del Maigret televisivo di Gino Cervi, accettava volentieri la spuria fedelt\\xe0 della versione tv della sua creatura. Letto non vuol dire avere sugli scaffali tutti i suoi "Montalbano". Troppo poco. E forse basterebbe avere la sincerit\\xe0 per dire: \\xabNon ho mai letto un solo libro del commissario Montalbano, celebro Camilleri solo perch\\xe9 odiava Salvini e prima di lui Berlusconi. Insomma, perch\\xe9 era organico al mio mondo di sinistra\\xbb. Ecco forse basterebbe essere un po\' sinceri con se stessi.
Invece assistiamo ad una incensazione piuttosto ridicola per uno scrittore nato in teatro, ma cresciuto in Rai e nelle produzioni televisive di quando la tv di Stato mandava in scena il teatro di qualit\\xe0. Lettissimo nella sua Sicilia, ma nel Paese conosciuto pi\\xf9 attraverso Repubblica che per i suoi libri e soprattutto per le sue esternazioni politiche, esasperate il pi\\xf9 possibile, come i suoi attacchi recenti a Salvini: \\xabQuando vedo Salvini recitare il Rosario mi viene il vomito\\xbb, disse. Che lirismo. Per\\xf2 tutti da quel giorno lo hanno eletto a profeta, mascherando le sue uscite di un\'aura sacralit\\xe0 che celava in realt\\xe0 soltanto un intellettuale organico al pensierocomodo. \\xabCamilleri \\xe8 per l\'eutanasia\\xbb; \\xabIl pap\\xe0 di Montalbano dice che peggio di cos\\xec, neanche il Reich\\xbb; \\xabIl nuovo Montalbano parla di migranti: che profeta inascoltato!\\xbb. E gi\\xf9 like.
OLTRE 100 LIBRI
Ora, uno se avesse letto davvero Cammilleri e basta, magari non solo Montalbano, ma anche gli altri suoi 100 libri, potrebbe provare a metterlo in relazione alle denunce di Sciascia, al drammatico occhio di Verga, all\'indagine sull\'uomo di Pirandello. E magari vedere come tutto questo si inserisse nel suo "siculiano" letterario, in quel vigatese che ha potuto esprimere totalmente soltanto in quella che ha definito la sua creatura pi\\xf9 amata, Il Re di Girgenti, interamente scritto in siciliano e perci\\xf2 difficilmente manipolabile. Ma il fatto \\xe8 che di analisi serie sulla sua penna, di una critica verace del suo stile, della sua personalit\\xe0, del suo personaggio, delle sue creature, noi non ne abbiamo viste in queste ore. E forse ci vorrebbero. Onore a Pietrangelo Buttafuoco che ci prova e da tempi non sospetti e a Fiorello che con una semplice imitazione lo racconta meglio dei turiferari di giro.
Ma altri non ne troviamo, eppure bisognerebbe indagare il perch\\xe9 al Montalbano letterario sembra interessare l\'indagine come itinerario personale, non la ricerca ossessiva del colpevole o della verit\\xe0 giudiziaria. Oppure notare come a fronte di tanta orizzontalit\\xe0 di sguardi mancasse nei suoi personaggi quell\'anelito verticale che lui - orgogliosamente non credente - sperava di trovare in un\'eternit\\xe0 che non coglieva. Forse perch\\xe9 sono tutti intenti non a dire chi fosse lo scrittore Camilleri, ma a esaltare il suo attivismo politico da copertina: politici, sindaci e deputati, attori, presenzialisti da social di ogni tipo.
IL DISORIENTATO "MONDO CATTOLICO" LO ELOGIA
Ci mancava Padre Spadaro, perch\\xe9 certo milieu clericale l\'occasione di accodarsi al treno dell\'ovvio non la perde mai. Il direttore della Civilt\\xe0 Cattolica lo definisce cos\\xec: \\xabUna voce profetica che ha preso posizioni forti\\xbb. Su cosa, di grazia, dato che Camilleri \\xe8 stato sempre organico al pensiero mainstream? Ha mai pagato per le sue idee che prima - in buona compagnia - furono fasciste e poi comuniste, per sua stessa ammissione? Insomma, di tanta letteratura non si deve aver parlato se quando per la prima volta i due si sono parlati, il padre gesuita \\xe8 rimasto colpito \\xabdalla sua grande stima per il Papa. Era come se vedesse nella figura di Francesco un\'ancora di umanit\\xe0 per una situazione che lo metteva in seria difficolt\\xe0, quasi un presidio di umanit\\xe0\\xbb. Insomma, incensare Camilleri per incensare il Papa? Ma dico, si pu\\xf2 essere pi\\xf9 clericali? Forse s\\xec. Si pu\\xf2 usarlo ad esempio per l\'immigrazionismo.
Don Ivan Maffeis, sottosegretario Cei: Camilleri? \\xabCon i suoi romanzi ha raccontato il Paese che si oppone alla logica dello scarto\\xbb. Vediamo un po\'. Maffeis racconta di un evento a cui ha partecipato con lui, quindi non delle sue pagine. E pazienza. \\xabCi ha offerto una lezione di storia e memoria contro le derive dell\'uomo: ha raccontato la notte buia della ragione, la ferocia della Shoa (...) \\xe8 stato cantore delle difficolt\\xe0 del nostro Paese puntando il dito contro la mafia e lo sfruttamento dei migranti\\xbb. Ecco, uno pensa alla cultura dello scarto e si aspetta aborto e eutanasia. Invece si ritrova il solito birignao. Ma l\'avr\\xe0 mai letto?
Ma non \\xe8 finita: anche Monsignor Edoardo Vigan\\xf2 deve farci sapere la sua. Anzitutto ricordando di quando aveva incontrato il produttore della serie Tv, si vede che non aveva mai potuto conoscere di persona lo scrittore e ha ripiegato. E poi per dirci che \\xabCamilleri ha raccontato il cambiamento del nostro Paese aiutandoci a cogliere le pagine irrisolte, in prima linea per la legalit\\xe0\\xbb. Mah. Il cambiamento? Quale? Che poi, a guardare le puntate in tv, di mafia non c\'\\xe8 mai l\'ombra. Per\\xf2 dicono sia un profeta.'