La 7\xb0 puntata di \u201cIlluminismo psichedelico\u201d \xe8 un appuntamento speciale, ospite di Federico di Vita \xe8 infatti stavolta Giorgio Samorini, il pi\xf9 importante ricercatore italiano nell\u2019ambito delle piante psicoattive, il cui lavoro \u2013 citato anche da Terence McKenna ne \u201cIl cibo degli dei\u201d e da Michael Pollan in \u201cCome cambiare la tua mente\u201d \u2013 prosegue ormai da decenni. Samorini \xe8 stato pi\xf9 volte definito un \u201cdrogologo\u201d, ossia uno studioso della fenomenologia delle droghe.
Nel corso della puntata i temi trattati hanno spaziato dalla seconda edizione del Corso di Alta Formazione in Micoterapia: Aspetti farmatossicologici dei funghi medicinali, che Giorgio Samorini terr\xe0 insieme ad Adriana D\u2019Arienzo per l\u2019Universit\xe0 di Padova; per poi toccare la riscoperta in campo etnografico e terapeutico delle Amanite (Muscaria e Pantherina); fino ad arrivare agli ultimi importanti ritrovamenti nel campo dell\u2019archeologia delle piante inebrianti, sia in Italia che nel resto del mondo. Tra questi ultimi spicca una scoperta effettuata a Porto Russo, vicino Lecce, dove in un\u2019area di culto dell\u2019et\xe0 del bronzo sono stati rinvenuti in due coppe resti di segale cornuta, il che consente di avvalorare per la prima volta sul piano archeologico l\u2019ipotesi pi\xf9 volte avanzata circa l\u2019uso dell\u2019ergot nei riti di tipo demetriaco, ovvero i culti mediterranei in onore di divinit\xe0 femminili, il pi\xf9 importante dei quali \xe8 rappresentato dai Misteri Eleusini.
***\xa0 \xa0
Sostieni Illuminismo psichedelico su Patreon
O con una donazione su PayPal