Walter Nardon "Poche cerimonie"

Published: June 11, 2024, 5:04 p.m.

Walter Nardon
"Poche cerimonie"
Buone ragioni per leggere e scrivere
Pendragon\xa0
www.pendragon.it


Che ne \xe8 della scrittura nell\u2019epoca in cui la macchina ha imparato a generarla autonomamente sostituendosi all\u2019essere umano? L\u2019importanza del gesto con cui si scrive non pu\xf2 pi\xf9 essere data per scontata, come \xe8 avvenuto nella Galassia Guntenberg, o intesa in modo incerto, come \xe8 invece successo a partire dal Duemila, quando grazie alla realt\xe0 digitale il primato della scrittura \xe8 stato messo in discussione. Cosa dire a uno studente che prende in mano un libro? Quali sono oggi le ragioni per cui leggere e scrivere? Forse sono quelle che impieghiamo allestendo ogni giorno con il linguaggio giochi diversi nei quali le macchine possono e non possono entrare, a seconda di ci\xf2 che decidiamo di costruire, o di raccontare, mettendo insieme una parola dopo l\u2019altra. Alternando racconto personale e riflessione sui nodi centrali della letteratura, in questo saggio narrativo Walter Nardon affronta una questione urgente e inesauribile. Fra gli insegnamenti di Nabokov e la soluzione di Proust, le motivazioni dell\u2019attivit\xe0 letteraria nel secondo Novecento e le novit\xe0 del presente, il libro cerca una rotta praticabile.

Walter Nardon \xe8 nato a Zurigo nel 1970 e lavora a Trento. Narratore e saggista, ha pubblicato i saggi La parte e l\u2019intero (Edizioni Universit\xe0 di Trento, 2007) e L\u2019illusione e l\u2019evidenza (Mimesis, 2016), il romanzo Sibber (Effigie, 2014), le raccolte di racconti Il ritardo (QuiEdit, 2009), Erin e gli altri (Pendragon 2021). Sempre per Pendragon nel 2024 \xe8 uscito il saggio narrativo Poche cerimonie. Buone ragioni per leggere e scrivere. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Letterature comparate. Insegna in un liceo e scrive su \xabDoppiozero\xbb, \xabNazione Indiana\xbb, \xabZibaldoni\xbb. Coordina la sezione SIR-Scuola del Seminario internazionale sul romanzo presso l\u2019Universit\xe0 di Trento.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.