Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Umberto D'Ottavio
"L'inno di Mameli"
Una storia lunga 170 anni per diventare ufficiale
Neos Edizioni
www.neosedizioni.it
Dal 4 dicembre 2017 Il canto degli Italiani \xe8 diventato l'inno ufficiale della Repubblica Italiana. In queste pagine vengono raccontati i suoi 170 anni di storia, dalla stesura di Gof fredo Mameli ai nostri giorni. \u201cIn Italia non c\u2019\xe8 nulla di pi\xf9 definitivo del provvisorio e nulla di pi\xf9 provvisorio del definitivo\u201d affermava Giuseppe Prezzolini, una citazione che definisce bene il percorso storico del Canto degli Italiani, scritto da Mameli e musicato da Novaro nel 1847 e assunto nel 1946 come inno provvisorio della Repubblica Italiana da De Gasperi. In questo libro viene narrata la storia del nostro inno nazionale e il percorso parlamentare fino all\u2019ufficialit\xe0 del 4 dicembre 2017, attraverso la voce dell\u2019autore, il racconto diretto di quanti ci hanno creduto e la reazione di giornali e del web. L\u2019autore, Umberto D\u2019Ottavio, \xe8 il parlamen tare che ha inoltrato e sostenuto la proposta di legge affinch\xe9 l\u2019inno potesse finalmente, dopo 170 anni, diventare il simbolo ufficiale del nostro Paese. Perch\xe9 si pu\xf2 essere patrioti, cio\xe8 agire in favore della propria terra, senza essere nazionalisti, cantando dopo Il canto degli Italiani anche l\u2019Inno alla gioia, simbolo dell\u2019Europa dei popoli. L\u2019opera costituisce una testimonianza impor tantissima del percorso storico e politico dell\u2019inno di Mameli, un testo che si rivolge a un ampio pubblico attraverso un linguaggio volutamente divulgativo nei capitoli storici e impreziosito da una raccolta di curiosit\xe0 sugli inni nazionali degli altri Paesi. 104 pagine \u20ac 12,00 -
Umberto D\u2019Ottavio, deputato nella XVII Legislatura, \xe8 stato il promotore del riconoscimento del Canto degli Italiani come inno ufficiale della Repubblica diventato legge n. 181 del 4 dicembre 2017. Nato a Cerignola (FG) nel 1961, laureato in Scienze dell\u2019Educazione, ha ricoperto molte cariche pubbliche sul territorio: per due mandati sindaco di Collegno (TO), dove vive con la sua famiglia; assessore all\u2019Istruzione, Formazione professionale ed Edilizia scolastica dal 2004 al 2013 alla Provincia di Torino; presidente della Lega delle Autonomie del Piemonte dal 2000 al 2016. Nella XVII Legislatura \xe8 stato mem bro della Commissione Istruzione e Cultura della Ca mera dei Deputati e della Commissione Bicamerale per la Semplificazione. Lavora presso l\u2019ASL TO3 nella sede aulica della Certosa di Collegno come funziona rio amministrativo. Collabora con il Dipartimento di Fi losofia e Scienze dell\u2019educazione in qualit\xe0 di cultore della materia in Storia dell\u2019educazione presso l\u2019Universit\xe0 di Torino.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it