Sebastiano Pinto
"L'humus della parola"
Bibbia e sociologia in dialogo
Edizioni Messaggero Padova
www.edizionimessaggero.it
Bibbia e sociologia una relazione possibile? Con l\u2019aiuto della sociologia e, in generale delle scienze umane, la comprensione della parola di Dio pu\xf2 trarre grande beneficio, poich\xe9 il radicamento nelle \xabcose della terra\xbb nutre i percorsi di crescita verso la sapienza delle \xabcose del cielo\xbb. E cos\xec muovendosi tra poteri e istituzioni, leggi e consuetudini, fede e societ\xe0, il volume legge alcune pagine dell\u2019Antico Testamento con l\u2019aiuto di categorie tratte dalla sociologia. L\u2019intento non \xe8 sovrapporre una disciplina a un\u2019altra, bens\xec esplorare una relazione che si rivela feconda per la teologia e per la pastorale.
Sebastiano Pinto \xe8 docente ordinario di esegesi e direttore del Dipartimento di scienze bibliche presso la Facolt\xe0 teologica Pugliese (Bari). Unisce agli studi biblici competenze sociologiche, avendo conseguito una laurea in sociologia presso l\u2019Universit\xe0 del Salento. Fa parte dell\u2019Ufficio catechistico nazionale (Settore catecumenato). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni a carattere divulgativo e specialistico. Alcune sue opere: I segreti della Sapienza (2013); L\u2019incantatore di serpenti. Il saggio secondo Qo\xe8let (2014); Quando la Bibbia sbaglia? (2015); Io solo il tuo Dio. Il monoteismo nel Pentateuco (2016); Io sono un Dio geloso. Manuale sul Pentateuco e sui Libri storici (2018)2; Dai fondamenti al fondamentalismo (2018); Il corpo in preghiera nei Salmi (2018); Proverbi e Siracide. Introduzione e commento (2019); Sapienza. Nuova versione, introduzione e commento (2022); \xabLo Spirito Santo e noi\xbb. La sinodalit\xe0 nella Bibbia: vocazione, fratture e processi (2022).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.