Romana Petri
"Tutto su di noi"
Mondadori Editore
www.mondadori.it
Marzia, "dall'andatura marziale", si racconta con furia, violenza, spudoratezza. La sua \xe8 una prima persona che morde e che si muove dentro lo spazio asfissiante di una famiglia malata, tremenda, cattiva. Cresce nella periferia di Roma, con un padre crudele e codardo e una madre devota, sino allo strazio, al coniuge infedele. Mentre il fratello, cuffie sulle orecchie, si estrania sino all'indifferenza, Marzia combatte, e nulla le viene risparmiato. Educa il suo fisico asciutto alla lotta greco\xbfromana e impara a mettere fra s\xe9 e il mondo la barriera del suo corpo. Ma non basta. Non pu\xf2 sfuggire al conflitto, alla strategia del ragno che padre e madre, in maniera diversa, le tessono intorno. Ha creduto e continua a credere che esiste la perfezione: l'ha vista in un cane che non \xe8 riuscita a difendere e l'ha vista in un ragazzo incontrato su un sentiero di montagna. L'ha vista ma la sa perduta, minacciata dalla volgarit\xe0 di una pernacchia. Per arrivare a una via d'uscita sono necessari un sacrificio, una svolta, una chiusura di conti. Sul sentiero sgretolato degli affetti, Marzia avanza impavida al di l\xe0 della scuola di rabbia, rimpianto e morbosa dedizione in cui si \xe8 formata. Avanza come un cowboy o ancora meglio come la donna libera che ha sempre voluto essere. Romana Petri accompagna l'io martellante della sua Marzia sull'orlo di un abisso. Eppure l'inferno che ci mostra appartiene a un "tutto" che, quanto pi\xf9 sente l'ustione del mosaico guasto dei sentimenti, tanto pi\xf9 apre a una esistenza possibile.
Romana Petri\xa0vive a Roma. Tra le sue opere,\xa0Ovunque io sia\xa0(2008),\xa0Ti spiego\xa0(2010),\xa0Le serenate del Ciclone\xa0(2015, premio Super Mondello e Mondello Giovani),\xa0Il mio cane del Klondike\xa0(2017),\xa0Pranzi di famiglia\xa0(2019, premio The Bridge),\xa0Figlio del lupo\xa0(2020, premio Comisso e premio speciale Anna Maria Ortese-Rapallo),\xa0Cuore di furia\xa0(2020),\xa0La rappresentazione\xa0(2021) e\xa0Mostruosa maternit\xe0\xa0(2022). Traduttrice e critico, collabora con \u201cIo Donna\u201d, \u201cLa Stampa\u201d, \u201cil Venerd\xec di Repubblica\u201d e il \u201cCorriere della Sera\u201d. I suoi romanzi sono tradotti in Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Spagna, Serbia, Olanda, Germania e Portogallo (dove ha lungamente vissuto).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.