Roberto Francavilla "La citta assediata" Clarice Lispector

Published: May 8, 2024, 5:02 a.m.

Roberto Francavilla
"La citt\xe0 assediata"
Clarice Lispector
Adelphi Edizioni
www.adelphi.it


Traduzione di Roberto Francavilla, Elena Manzato

Se tanti lettori, in tutto il mondo, amano con passione i libri di Clarice Lispector \xe8 perch\xe9 pochissime sono le scrittrici che come lei hanno saputo imporre una voce cos\xec prepotentemente femminile - audace, inquieta, ardente, attraversata da fremiti, aperta a epifanie e illuminazioni. Qui, ancora una volta, la protagonista \xe8 una donna, una ragazza di nome Lucr\xe9cia, che si lascia vivere, in una sorta di incantata ottusit\xe0, e deve riuscire a dare una forma al mondo che la circonda - per potersene appropriare. Un mondo frantumato, al pari di quello dell\u2019autrice stessa, dove si \xe8 continuamente sbalzati fra una realt\xe0 che viene a mancare e una realt\xe0 che sopraff\xe0. Accompagneremo Lucr\xe9cia nel percorso che dal sobborgo di S\xe3o Geraldo, ancora a tratti odoroso di stalla, la porter\xe0, al seguito di un marito ricco, nella grande citt\xe0, dove frequenter\xe0 teatri, ristoranti e negozi eleganti; poi di nuovo, rimasta vedova, nel borgo nat\xeco \u2013 molto meno selvaggio, ormai, quasi irriconoscibile; e forse anche, chiss\xe0, a incontrare un nuovo marito. Ma la vera protagonista dei libri di Lispector come sempre \xe8 la scrittura: immaginifica, abbacinante, ustionante \u2013 quella di \xabuna Virginia Woolf amazzonica, arruffata e vagamente stregonesca\xbb come la defin\xec una volta Roberto Calasso.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.