Raffaella Arrobbio "Fratelli spirituali"

Published: March 17, 2024, 8:24 a.m.

Raffaella Arrobbio
"Fratelli spirituali"
Gotama il Buddha, Ges\xf9 il Cristo: due voci, un'unica esperienza spirituale
Prefazione di Paolo Scquizzato
Gabrielli Editori
www.gabriellieditori.it

Il nuovo libro sui maestri spirituali di Raffaella Arrobbio \u201cFratelli spirituali. Gotama il Buddha, Ges\xf9 il Cristo: due voci, un\u2019unica esperienza spirituale\u201d, prefazione di Paolo Scquizzato.


Questo libro, che inaugura la Collana \u201cIl Giardino del Silenzio\u201d diretta da\xa0Paolo Scquizzato, permette di scoprire nello stesso tempo i\xa0maestri spirituali\xa0Ges\xf9 e Gotama. Ges\xf9 il Cristo e Gotama il Buddha \u2013 ognuno per vie proprie e all\u2019interno della propria cultura di appartenenza \u2013 hanno vissuto una tale esperienza trasformatrice al punto da spingerli successivamente a comunicarla ad altri tramite i loro insegnamenti.
Il libro sui\xa0maestri spirituali:\xa0Fratelli spirituali\xa0di\xa0Raffaella Arrobbio\xa0si sviluppa tramite una\xa0lettura parallela dei testi evangelici e del canone buddhista. Si potr\xe0 scoprire che\xa0le due voci di Ges\xf9 e di Buddha, e i loro insegnamenti, sono affini perch\xe9 indicano una stessa Realt\xe0, una medesima possibilit\xe0 di esperienza interiore:\xa0un\u2019unica esperienza spirituale\xa0che \xe8 primordiale rispetto a qualunque codifica successiva. Ed \xe8 per questo che \xe8 possibile indicarli come\xa0fratelli spirituali.
Le parole di Ges\xf9 e di Buddha emergono con cristallina semplicit\xe0 mostrando la via d\u2019uscita dai conflitti e dalla sofferenza individuale e collettiva. La via d\u2019uscita \u2013\xa0la buona novella\xa0\u2013 consiste nella scoperta dell\u2019immenso potenziale di gioia, amore, compassione, equanimit\xe0, coraggio, che pulsa al fondo di ogni essere umano.


\u201cDalla lettura attenta e sapienziale delle due tradizioni emerge con adamantina chiarezza che Ges\xf9 di Nazareth e il principe Gotama non sono due personaggi\xa0celesti\xa0fiondatisi sulla terra per compiere un\u2019opera di salvezza per volont\xe0 di un dio.\xa0Cristo\xa0non \xe8 il cognome di\xa0Ges\xf9 di Nazareth, come\xa0Buddha\xa0non \xe8 il cognome di\xa0Siddh\u0101rtha Gotama.\xa0Cristo e Buddha rappresentano piuttosto la pienezza dell\u2019umano, il\xa0simbolo dell\u2019uomo\xa0giunto al suo compimento.\u201d
(dalla Prefazione di Paolo Scquizzato)

Raffaella Arrobbio. Laureata in Filosofia e in Psicologia, specializzata in Psicoterapia Cognitiva, ha esercitato per circa quarant\u2019anni la professione di psicoterapeuta. Studiosa e praticante di Buddhadharma, \xe8 interessata ai temi del dialogo possibile tra Buddhismo e Cristianesimo e, pi\xf9 in generale, allo studio dei fattori comuni e delle consonanze tra la sapienza antica dell\u2019Occidente e dell\u2019Oriente. Pubblicazioni principali: \u201cIl Tesoro Nascosto. Le vie al benessere interiore\u201d (Torino, 2001); \u201cGes\xf9 e Buddha in dialogo\u201d (Firenze, 2016); \u201cLa meditazione tra essere e benessere. Non c\u2019\xe8 mindfulness senza buddhismo\u201d (Firenze, 2022).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.