Pierluigi Carofano "I grandi maestri del Barocco e Caravaggio"

Published: Jan. 17, 2024, 12:03 p.m.

Pierluigi Carofano
"I grandi maestri del Barocco e Caravaggio"
www.baroccoecaravaggio.it



Piemonte Musei presenta a Mondov\xec, in provincia di Cuneo, la culla del barocco piemontese, una straordinaria esperienza artistica. Fino al 1\xb0 maggio, l'ex Chiesa di Santo Stefano, si trasforma in una cornice unica per la mostra \u201cI Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio".


L\u2019arte barocca \xe8 famosa per la sua esuberanza, l\u2019uso ardito del chiaroscuro e la capacit\xe0 di catturare emozioni intense. La mostra \u201cI Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio\u201d offre un\u2019immersione completa in questo stile affascinante, permettendo ai visitatori di apprezzare la genialit\xe0 di artisti che hanno ridefinito il concetto di bellezza nel XVII secolo.
Il fulcro della mostra \xe8 l\u2019iconica \u201cMaddalena in Estasi\u201d di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, un capolavoro che incanta per la sua drammaticit\xe0 e maestria pittorica.
Ma la bellezza del Barocco non si ferma qui. I visitatori avranno l\u2019opportunit\xe0 di ammirare opere straordinarie di artisti del calibro di Rubens, Ribera, Giordano, Preti, Reni, Van Dyck, Da Cortona, Suttermans, Dolci, Furini e Sirani ognuno con la propria interpretazione dell\u2019estetica barocca.

ll Barocco Piemontese \xe8 lo stile che ha vestito l\u2019anima della citt\xe0 di Mondov\xec e incarnato alcuni tra i principali monumenti del territorio, tra cui il Santuario di Vicoforte. Non poteva dunque che essere dedicata al Barocco la mostra organizzata da Piemonte Musei al Centro espositivo Santo Stefano portando in citt\xe0 una serie di dipinti dei massimi artisti del tempo, cercando di disegnare e evidenziare un itinerario culturale estremamente significativo.
L\u2019eredit\xe0 artistica e storica di un autore come Michelangelo Merisi, \u201cil Caravaggio\u201d, un nome che, al pari di altri prima e dopo di lui, rappresenta un punto di svolta imprescindibile della storia dell\u2019arte. Raccontare chi e cosa ha rappresentato il milanese, artista maledetto ante litteram con una vita complessa e in viaggio, \xe8 estremamente lungo e complicato. Per sommi capi, si pu\xf2 dire che l\u2019impatto fu tale da far saltare i codici dell\u2019arte, soprattutto di quella sacra, e evidenzi\xf2 un nuovo approccio al lavoro sulla luce.




IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
www.ilpostodelleparole.it

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.