Pier Luigi Bassignana
"Torino in carrozza"
Storia del trasporto pubblico dal tramway alla metropolitana
Centocinquant'anni di trasporto pubblico a Torino
Edizioni del Capricorno
www.edizionidelcapricorno.it
Nel 1835 un certo signor Adrien Toaran di Lione fece istanza al Comune di Torino per ottenere la concessione per l\u2019esercizio di una linea di vetture omnibus. L\u2019istanza venne respinta. Bisognava attendere dieci anni quando il signor Giovanni Rissone, che gi\xe0 svolgeva analogo servizio fra Torino e Moncalieri, rusc\xec a ottenere la concessione di due linee: una sul tragitto via della Rocca - piazza Emanuele Filiberto; l\u2019altra da Porta Susa a Porta di Po. Il prezzo della singola corsa era di 10 centesimi.
Il libro di Pier Luigi Bassignana, con un ricco apparato iconografico e fotografie storiche inedite, ci racconta la storia di Torino attraverso quella della rete dei trasporti pubblici che, fin dalla seconda met\xe0 dell\u2019Ottocento, ha dato modo a cittadini e ai lavoratori, ai turisti e ai viaggiatori, ad adulti e bambini, di attraversarla e di viverla.
Dai primi collegamenti cittadini negli anni \u201840 dell\u2019Ottocento alla nascita del trasporto cittadino su rotaia, che fu avviato alcuni anni dopo l\u2019Unit\xe0 d\u2019Italia, fino alla Tav. Le vetture omnibus trainate da cavalli con guida di rotaia, che dominarono per quasi 50 anni il trasporto pubblico urbano di Torino; i primi tram elettrici (1898); la funicolare di Superga e quella per il Monte dei Cappuccini, che nei mesi invernali quando nevicava diventava una sorta di impianto di risalita trasformando il Monte dei Cappuccini in una Bardonecchia urbana; il trenino Torino-Rivoli; il traforo del Frejus; i treni popolari degli anni Trenta del Novecento e i viaggi organizzati da La Stampa come la \u201cGiornata della neve\u201d a Bardonecchia il 5 febbraio del 1934; la monorotaia di Italia \u201961, la metropolitana \u201cleggera\u201d e quella sotterranea.
Pier Luigi Bassignana stato funzionario e dirigente di organizzazioni imprenditoriali, assistente alla presidenza della Federmeccanica e della Confindustria. Ha organizzato l\u2019Archivio Storico dell\u2019Associazione industriali metalmeccanici torinesi, allo scopo di costituire un centro permanente di documentazione di cui continua a essere curatore. Direttore della rivista \u201cLe culture della tecnica\u201d, svolge un\u2019intensa attivit\xe0 pubblicistica e editoriale. Per Edizioni del Capricorno ha pubblicato i sette volumi della collana Torino Novecento (2021).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.