Paolo Repetto "Martini, Melotti. Un arco dello spirito"

Published: Oct. 14, 2023, 7:52 p.m.

Paolo Repetto
"Martini, Melotti. Un arco dello spirito"
Mostra aperta fino al 7 gennaio 2024
A cura di Fabrizio Malachin e Paolo Repetto
Civico Museo Archeologico, Acqui Terme


Il Comune di Acqui Terme presenta la mostra antologica \u201cMartini e Melotti. Un arco dello spirito\u201d negli spazi del Civico Museo Archeologico di Acqui Terme, cui si aggiunge un breve itinerario in citt\xe0.

L'esposizione, a cura di Fabrizio Malachin e Paolo Repetto con il coordinamento di Laura Garbarino, rappresenta un inedito confronto fra due assoluti protagonisti della scultura italiana del \u2018900: Arturo Martini (Treviso, 1889 - Milano, 1947) e Fausto Melotti (Rovereto, 1901 \u2013 Milano, 1986). La mostra, organizzata da ComitArt in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano, il Museo Luigi Bailo di Treviso e la Fondazione Casa di Riposo \u201cJ. Ottolenghi\u201d di Acqui Terme, sar\xe0 aperta al pubblico da sabato 7 ottobre 2023 a luned\xec 7 gennaio 2024.

Il percorso espositivo riunisce 57 opere tra bronzi, terrecotte, ceramiche, lavori in ottone e tecniche miste ed \xe8 preziosa occasione per raccontare la profonda sintonia artistica che leg\xf2 Arturo Martini e Fausto Melotti.

La mostra prende il titolo da un passaggio del volume La scultura lingua morta (1945), testamento artistico di Martini in cui lo scultore esprime la propria speranza in una rinascita della scultura: \u201cFa' che io serva solo a me stessa. Fa' di me un arco dello spirito\u201d, \xe8 l'appello che la scultura rivolge all'artista.
Il percorso si dipana lungo due tracce tematiche, che accomunano Martini e Melotti: da una parte, la convivenza fra la fede cristiana e l'influenza dell'antichit\xe0 classica e, dall'altra, l'amore per la musica.
Il desiderio di spiritualit\xe0 condiviso dai due scultori si concretizza, nelle loro opere, nella rivisitazione delle radici culturali della nostra civilt\xe0, in particolare quelle greche e romane. Il connubio fra cristianit\xe0 e antichit\xe0 classica emerge nitidamente nella produzione di Martini selezionata per la mostra: dai lavori maggiormente caratterizzati dalla fascinazione classica \u2013 come la piastrella decorativa in terraglia smaltata Icaro (1910-1911) e la scultura in bronzo Saffo (1937-1943) \u2013 si passa a sculture che rievocano vividamente l'iconografia cristiana, come il gesso del Figliuol Prodigo (1913-1914), il gesso di Adamo ed Eva (1913-1914) e la terracotta Annunciazione (1927).
Altrettanto forte \xe8 il legame di Fausto Melotti con la mitologia greca \u2013 restituito attraverso opere come la terracotta Demetra (1943) e la Kore in ceramica smaltata policroma (1954) \u2013 e con l\u2019immaginario cristiano \u2013 rievocato in lavori come la ceramica smaltata policroma Madonna con Bambino (1946 circa), l\u2018Annunciazione (1973) e la composizione scultorea Lazzaro (1980), che combina elementi in ottone, tessuto e gesso.

Comune ai due artisti \xe8 pure la fascinazione nei confronti della musica. Il sogno di Arturo Martini di divenire musicista \xe8 testimoniato nel percorso espositivo dalla presentazione della prima edizione di Contemplazioni, libro pubblicato nel 1918 e composto soltanto da piccoli rettangoli neri disposti su fogli bianchi, alfabeto indecifrabile e misterioso come uno spartito musicale.
La musica emerge forte anche nell\u2019arte di Fausto Melotti che, a partire dal 1930 \u2013 compiuti gli studi di pianoforte \u2013 comincia a plasmare sfere, volumi di luce e linee in un ordine libero e aereo che rievoca l\u2019andamento musicale. \xc8 in quest'ottica che nascono opere come Tema e variazioni III, Variazione n. 6 (1969/1984); Contrappunto Piano (1973) e Contrappunto XIV (1983). Ispirandosi alle costruzioni contrappuntistiche di Bach, Melotti crea uno spazio rigoroso dove le linee in movimento e i giochi di tensione e distensione nascono secondo un ordine insieme geometrico e astratto.

La mostra \xe8 accompagnata da un catalogo edito da GLI ORI, di 112 pagine, e da un ciclo di appuntamenti a cura di Alessandro Martini e Maurizio Francesconi.

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it





Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.