Paola Goretti "Tu m'inambri" Gabriele D'Annunzio

Published: Dec. 30, 2023, 7:29 p.m.

Paola Goretti
"Tu m'inambri"
Cinquesensi Editore
www.cinquesensi.it


Una lettera inedita di Gabriele d\u2019Annunzio scritta a una delle mille amanti rimaste anonime o semisconosciute che frequentavano Il Vittoriale, databile in un periodo compreso tra il 1934 e il 1936.
Gabriele d\u2019Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 \u2013 Gardone Riviera, 1 marzo 1938) e\u0300 stato un Divo, capace di anticipare miti e mode dell\u2019estetica contemporanea. Paroliere, Filologo, Condottiero, Politico, Dandy, Avventuriero, Araldo, Veggente, Profeta, Poeta. Amante assoluto, tanto della carne che dello spirito, dal Vate celebrati in ogni pagina, impresa, gesto: come un\u2019unica indissolubile entit\xe0.

Paola Goretti
Storica dell\u2019arte e del costume, voce narrante, poetessa (Scheiwiller 1994, Premio Montale), imparolatrice. Si e\u0300 dedicata per vent\u2019anni ai sistemi del vestiario di alta epoca, poi confluiti in innumerevoli volumi e in Monumenta. I Costumi di Scena della Fondazione Cerratelli, fotografie di Aurelio Amendola (Pacini), premiato dal Club Unesco di Firenze (2010).Ha collaborato con prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali per progetti interdisciplinari, tenuto la cattedra di Scenari (1998-2005) presso l\u2019Universita\u0300 dell\u2019Immagine di Milano ideata sui cinque sensi da Fabrizio Ferri, lavorato alla Fondazione Ermitage (2009-2010) per alcune ricognizioni sul patrimonio italiano a San Pietroburgo, insegnato in ogni dove.Si occupa di estetica della luce e della natura, di tradizione classica e integrazione sensoriale. Responsabile scientifico del Museo Crocetti di Roma (2013-2016) e dell\u2019attuale percorso espositivo, ha curato mostre minuscole e monumentali. Tra queste, Aurelio Amendola. Un\u2019antologia (Pistoia 2021; Bari 2022), nelle Edizioni Treccani.Dal 2013 collabora con Il Vittoriale degli Italiani, dove ha realizzato D\u2019Annunzio e l\u2019arte del profumo. Odorarius Mirabilis (2018), scenografia del Maestro Pier Luigi Pizzi. Nel 2022 ha pubblicato \u201cE\u0300 l\u2019immortale rosa\u201d. D\u2019Annunzio e il fiore dell\u2019ebbrezza (Silvana) e La rosa di Bologna. Una storia profumata (Minerva). Tra parole come rose, rose come parole.
Dal 23 giugno 2023 e\u0300 Direttrice Artistica della collana Le Farfalle per la Cinquesensi.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it







Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.