Paola Alberti
"A colazione con Sherlock Holmes"
Prefazione di Luca Crovi
Oligo Editore
www.oligoeditore.it
Giallo e cibo sono un binomio inscindibile e anche Sherlock Holmes non fa eccezione. Infatti, a differenza di quanto ci si possa aspettare, anche il famosissimo personaggio creato da Arthur Conan Doyle \xe8 un amante della buona tavola, basti pensare che nelle storie in cui Holmes \xe8 protagonista il solo pasto della colazione \xe8 citato ben settantatr\xe9 volte. Tra realt\xe0 e finzione narrativa scopriremo i gusti raffinati del pi\xf9 famoso investigatore della letteratura, grazie anche alla riproposizione di alcune ricette della tradizione britannica come il melone con vino bianco, le uova Wensleydale e il pudding di cappone del Kent. Inoltre, il lettore trover\xe0 un interessante parallelismo tra la campagna inglese e quella toscana, grazie a Lucertolo, il commissario creato dalla penna del giornalista e gastronomo Giulio Piccini, che si muove nei bassifondi fiorentini nello stesso periodo in cui agisce Sherlock Holmes.
Paola Alberti, laureata in Italianistica nell\u2019Universit\xe0 di Pisa, \xe8 presidente del Premio Europa, l\u2019unico in Italia riservato ai racconti noir al femminile. Ha conseguito un master in metodologie dell\u2019informazione e in relazioni pubbliche, organizzato a Roma da Rai2 in collaborazione con l\u2019Universit\xe0 di Urbino. \xc8 stata allieva di Vincenzo Cerami e di Dacia Maraini. Ha scritto per \xabPanorama\xbb e \xabIl Tirreno\xbb e ha condotto una rubrica tv sui libri. Ha fondato a Pisa nel \u201896 il movimento letterario Penne arrabbiate. Tra i suoi libri: Il delitto si addice a Eva (Jaca Book, 2002), oggetto di una tesi di laurea della Ca\u2019 Foscari di Venezia, Lezioni di cattiveria (Laurum 2006), A cena con l\u2019assassino (2009), Angela, Lucio e le erbe cattive (C&P Adver Effigi 2014), Contatti (2016) e Uno studio in giallo. Indagine sul poliziesco (ETS 2019).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.