Ottavio Cappellani
"Il carrubo e l'unit\xe0 di misura del diamante"
Aboca Edizioni
www.abocaedizioni.it
In questa storia folgorante e magmatica, chi racconta \xe8 un albero, un giovane carrubo, un pollone, nato dalle ceneri del maestoso albero che dominava con la sua meravigliosa presenza il baglio e il podere di campagna di una famiglia di antica nobilt\xe0 siciliana.
Qualcuno, per ragioni non del tutto chiare, dove si mescolano inclinazione al male e pratica dell\u2019intimidazione, ha dato fuoco alla fattoria e nell\u2019incendio, tra il resto, \xe8 finito il grande carrubo, testimone secolare di fatti piccoli e grandi, di vite che l\xec attorno si sono svolte e consumate. Perduto l\u2019albero, tutto sembra perduto: storie, vite, famiglia, averi.
Eppure nel disastro del rogo, per virt\xf9 di una spinta inestinguibile alla vita e alla luce, dalle profonde radici della pianta antica nasce un pollone. E nel modo radicolare con cui gli alberi tra loro comunicano, gli altri carrubi del baglio raccontano al nuovo germogliato una storia millenaria, densissima. Ora sar\xe0 lui il custode, il nume tutelare del luogo e di un uomo che l\xec, in quello che fu il feudo della sua famiglia, \xe8 tornato a vivere alla ricerca di una nuova vita.
Ottavio Cappellani (Catania, 1969) \xe8 uno dei pi\xf9 originali scrittori della nostra letteratura. Tra i suoi libri si ricordano Chi \xe8 Lou Sciortino? (2004), tradotto in ventisei paesi, il prequel Chi ha incastrato Lou Sciortino? (2009), Sicilian tragedi (2006), Sicilian comedi (2017) e La Sicilia spiegata agli eschimesi (e a tutti gli altri) (2019).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensae
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.