Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Michele Orti Manara
"Cose da fare per farsi del male"
Giulio Perrone Editore
www.giulioperroneditore.com
Per farsi del male pu\xf2 bastare portare a casa due pappagalli e osservare come si insinuano nella propria vita di coppia, provocando sospetti d\u2019infedelt\xe0. O scavare nell\u2019archivio di un vecchio cinema per anni, cercando una traccia paterna che porti conforto. O magari desiderare in segreto una ragazza in un bar, fino a scivolare in una delirante ossessione. O ancora, ascoltare la voce di un lago, in compagnia di un cane sbucato da chiss\xe0 dove, per provare a colmare un\u2019assenza. I modi per farsi del male, insomma, sono molti.
Questa raccolta di storie brevi non \xe8 un manuale di sopravvivenza, ma una carrellata di personaggi spezzati, tormentati dal passato, travolti dalla frustrazione. Tornano in queste pagine i temi gi\xe0 esplorati da Michele Orti Manara ne Il vizio di smettere (Racconti, 2018) e Consolazione (Rizzoli, 2022): il segreto, l\u2019inquietudine per ci\xf2 che dovrebbe essere familiare, il male esperito nell\u2019et\xe0 dell\u2019innocenza. Eppure, in ognuna di queste storie c\u2019\xe8 sempre un portale su una dimensione altra, forse rimossa o forse fantastica, alla quale i personaggi cercano con tutte le loro forze di avere accesso per riuscire a restare a galla.
Michele Orti Manara \xe8 nato a Verona nel 1979, vive a Milano. Ha pubblicato la raccolta Il vizio di smettere (Racconti, 2018), il romanzo Consolazione (Rizzoli, 2022) e il racconto L\u2019odio migliore (Tetra, 2023). Altri suoi racconti sono apparsi nelle antologie Hotel Lagoverde (Liberaria, 2021, a cura di Gianluigi Bodi), Club Silencio (Arcoiris, 2022, a cura di Emanuela Cocco) e Splendere ai margini (Oligo, 2023, a cura di Andrea Temporelli).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it