Maurizio Romanato "Murat, la disfatta militare e diplomatica"

Published: June 21, 2024, 6:18 p.m.

Maurizio Romanato, Alberto Burato
"Murat, la disfatta militare e diplomatica"
Apogeo Editore / RemWeb
www.remweb.it


Tolentino, Vienna, la Campagna d\u2019Italia, le grandi potenze e il sogno dell\u2019unit\xe0

Gli anni 1814-1815 furono cruciali per il riassetto dell\u2019Europa, uscita sconvolta e stremata dalla Rivoluzione francese e dall\u2019epopea napoleonica. Una fase turbolenta che si doveva e si voleva trasformare in un ricordo in vista di una quiete duratura. La prima capitolazione della Francia e i successivi trattati di pace lasciavano aperte molte questioni, tra cui quelle dei diritti e delle nazionalit\xe0, alle quali non riusc\xec a dare risposta compiuta neppure il lungo congresso di Vienna.\xa0

Il tentativo di unificazione italiana sotto il suo scettro operato da Gioacchino Murat non sort\xec alcun effetto immediato. La sua Campagna d\u2019Italia del 1815 si rivel\xf2 un\u2019avventura disperata perch\xe9 condotta con improvvisazione e senza condizioni nazionali e internazionali atte a sostenerla o almeno a favorirla. Per Murat si trasform\xf2 in una disfatta sotto l\u2019aspetto militare e diplomatico, nonostante il Proclama di Rimini. Le troppe ambiguit\xe0 di comportamento verso il cognato Napoleone, insofferente all\u2019Elba e protagonista dei Cento giorni, e verso le potenze vincitrici con le quali si era alleato, salvo cambiare fronte non appena inizi\xf2 a sperare nella rivincita dell\u2019Imperatore, lo resero inaffidabile nel contesto europeo e rivelarono l\u2019inconsistenza del suo esercito sin da Occhiobello e poi nella battaglia di Tolentino. D\u2019altra parte, il consesso viennese riusc\xec a determinare alcuni principi, come l\u2019equilibro fra le potenze e la concertazione, allo scopo di risolvere pacificamente le varie contese.

In questo libro si ricostruiscono, secondo diversi piani di lettura, le azioni militari e diplomatiche da parte del Re di Napoli e delle potenze coinvolte nella definizione dell\u2019Europa post-napoleonica, specie per quanto concerne la riacquisizione delle Marche da parte dello Stato della Chiesa. Due capitoli sono dedicati agli armamenti e alla medicina di guerra nella prima met\xe0 del XIX secolo.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.