Maurizio Ferraris
"Imparare a vivere"
Editori Laterza
www.laterza.it
Un incidente banale e la vita sembra darci un avviso, suggerirci che tutto quello che avevamo ritenuto stabile, assodato, potrebbe andare in pezzi. Che forse non abbiamo ancora imparato a vivere. \xc8 proprio in quel momento che vale la pena di provarci ancora una volta, sperando che il vento si levi, disincagliandoci dalla secca in cui siamo finiti.
\xc8 da un inciampo che il filosofo Maurizio Ferraris parte per ragionare attorno all\u2019esistenza, alla stratificazione di esperienze e memorie che sono il modo in cui ciascuno di noi impara a vivere. Vivere, sopravvivere, previvere, convivere sono le stazioni attraverso cui questo libro ci fa passare per riflettere su un m\xe9lange di argomenti che ruotano attorno alla vita e a come si possa imparare a vivere. Se lo spunto \xe8 una battuta d\u2019arresto accidentale, capillare, profonda e non casuale \xe8 la considerazione della propria intera esistenza, della piega che ha preso nel tempo.
Nel momento in cui ci si ferma, la galassia di sentimenti e risentimenti che emergono \xe8 fatta dalla memoria delle cose vissute nel passato, nel proprio intimo, attraverso gli altri, intrecciata alle cose apprese anche attraverso la vita scritta, i libri, la letteratura.
Da Montaigne a Heidegger, da Nietzsche a Derrida, da Proust a Yourcenar, da Fitzgerald a Hemingway: tutto questo e altro ancora \xe8 precipitato in questo libro unico, emozionante e ricco di riflessioni.
Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all\u2019Universit\xe0 di Torino, \xe8 presidente del Labont (Center for Ontology) e di \u201cScienza Nuova\u201d, l\u2019istituto di studi avanzati che unisce l\u2019Universit\xe0 e il Politecnico di Torino nella progettazione di un futuro sostenibile. Visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista del \u201cCorriere della Sera\u201d e della \u201cNeue Z\xfcrcher Zeitung\u201d, autore di fortunati programmi televisivi e di libri tradotti in tutto il mondo, \xe8, filosoficamente, il padre del Nuovo Realismo. Tra le sue pubblicazioni per Laterza:\xa0Documentalit\xe0. Perch\xe9 \xe8 necessario lasciar tracce(2009);\xa0Mobilitazione totale\xa0(2015);\xa0Documanit\xe0. Filosofia del mondo nuovo\xa0(2021);\xa0Manifesto del nuovo realismo(n.e. 2022);\xa0Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova\xa0(con Guido Saracco, 2023).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.