Maristella Maggi "E il vento si fermo ad Auschwitz"

Published: Jan. 21, 2024, 6:04 p.m.

Maristella Maggi
"E il vento si ferm\xf2 ad Auschwitz"
Gallucci Editore
www.galluccieditore.com

Nell\u2019Italia del 1938, per il solo fatto di essere ebrea, Sara subisce la discriminazione imposta dalle leggi razziali fasciste: dall\u2019oggi al domani non pu\xf2 pi\xf9 andare a scuola, i compagni e gli amici le voltano le spalle, tutto il suo mondo va in pezzi. Per lei, come per moltissimi altri perseguitati e deportati, qualche anno dopo si apriranno le porte di Auschwitz. La storia di Sara \xe8 tratta dai racconti di una sopravvissuta ai campi di concentramento, e la sua voce \xe8 insieme la voce di tante bambine, ragazze, donne umiliate dagli aguzzini nazisti. Ancora oggi, a pi\xf9 di settant\u2019anni dalla Shoah, soffiano nel vento le testimonianze di ci\xf2 che \xe8 accaduto, affinch\xe9 la memoria tramandata aiuti a non ripetere mai pi\xf9 gli errori del passato.

All'interno del volume troverai:
Focus di approfondimento sul Binario 21, il museo Yad Vashem, i Giusti tra le Nazioni

Questo romanzo fa parte della collana Gli Imperdilibri, una serie di classici avvincenti e storie senza tempo con cui scoprire il piacere della lettura. Opere fondamentali, trame appassionanti, testi chiari e concisi per arricchire l\u2019apprendimento scolastico. Collezionali tutti!


Maristella Maggi \xe8 stata docente di Lettere nella Scuola Secondaria di primo grado, occupandosi, accanto all\u2019insegnamento, di progetti didattici legati alla lettura e alla scrittura poetica. \xc8 autrice di numerosi testi di narrativa per ragazzi, con i quali tiene diversi incontri con le scolaresche e organizza laboratori creativi, giochi di linguistica e convivenza sociale per il festival della letteratura Bookcity Milano.





IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
www.ilpostodelleparole.it





Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.