Marco Tarquinio "I Dialoghi di Trani"

Published: Sept. 15, 2023, 6:03 p.m.

Marco Tarquinio
"I Dialoghi di Trani"
www.idialoghiditrani.com



sabato 23 settembre 2023, ore 20:00
Dialogo con Luigino Bruni, Marco Tarquinio e Giovanni Di Benedetto
"La cultura della cura: come convertire il cuore e cercare la pace"


La politica della cura ha bisogno del contributo di tutti, per questo papa Francesco invita a diventare profeti e testimoni della cultura della cura, perch\xe9 solo se ognuno sapr\xe0 \u201cconvertire il cuore e cambiare la mentalit\xe0 per cercare veramente la pace nella solidariet\xe0 e nella fraternit\xe0\u201d sar\xe0 possibile ridisegnare la qualit\xe0 della vita.


Marco Tarquinio, nato il 16 marzo 1958, \xe8 stato direttore responsabile di Avvenire. Umbro, di Assisi, vive ormai da molti anni tra Milano e Roma. Esperto di politica interna e internazionale, inizia la sua attivit\xe0 di cronista a \u201cLa Voce\u201d, per proseguirla al \u201cCorriere dell'Umbria\u201d, \u201cLa Gazzetta\u201d, \u201cIl Tempo\u201d, fino al 1994 anno in cui giunge ad \u201cAvvenire\u201d.
Gli sono stati attribuiti numerosi premi giornalistici ed \xe8 commendatore al merito della Repubblica Italiana. Dal 2011 al 2016, sino alla cessazione dell\u2019attivit\xe0 di quel dicastero della Santa Sede, \xe8 stato consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.




"Combattere la guerra"
Marco Tarquinio, Antonio Spadaro, Sandro Calvani
in dialogo edizioni
Una riflessione appassionata partendo dalla drammatica attualit\xe0 delle 169 guerre in corso nel mondo, con una domanda provocatoria sullo sfondo: \xabBeati i costruttori di guerra?\xbb Come afferma l\u2019arcivescovo Mario Delpini, credere nella pace oggi sembra un azzardo, mentre la direzione verso un conflitto sempre pi\xf9 mondiale pare ineluttabile. Tra conflitti dimenticati e strategie di politica estera viene fatta luce sulla complessit\xe0 dell\u2019intreccio che unisce indissolubilmente guerra e pace nell\u2019orizzonte internazionale. Emerge, nelle parole degli autori, l\u2019esigenza di combattere il pensiero diffuso che la guerra sia inevitabile. Contiene l'appello per la pace lanciato dall'arcivescovo Delpini che nel mese di marzo ha gi\xe0 raccolto oltre 25 mila adesioni di cittadini ambrosiani.






IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it





Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.