Marco Rovelli "La sinfonia della natura"

Published: Jan. 2, 2024, 9:14 a.m.

Marco Rovelli, Sonia Cortopassi
"La sinfonia della natura"
Le parole di M\xe8losmente
Tarka Edizioni
www.tarka.it


Sguardi interdisciplinari sul rapporto dell\u2019uomo con la natura; ovvero sull\u2019uomo che \xe8 natura.Il libro \xe8 suddiviso in quattro parti:

  • Etica della natura
  • la mente ecologica
  • la natura che cura
  • la cura del silenzio, del movimento, delle parole, della musica.
La natura \xe8 una totalit\xe0 vivente, di cui siamo parte integrante. Comprenderla ci insegna ad acquisire nuove e migliori possibilit\xe0 di vita. Immaginare un\u2019etica condivisa dalla totalit\xe0 dei viventi, che non hanno fattezze solo umane. Salvaguardare il pianeta dalla nostra distruttiva volont\xe0 di appropriazione. Apprendere la cooperazione dall\u2019intelligenza delle piante.
La nostra identit\xe0 e il nostro benessere dipendono dalla consapevolezza che abbiamo del nostro essere-relazione, del nostro essere parte di una \u201ctrama che connette\u201d. Nel riconoscersi nell\u2019altro, anche non umano.



Curato da Sonia Cortopassi e Marco Rovelli, raccoglie gli interventi dei relatori intervenuti alla seconda edizione del festival M\xe8losmente che si \xe8 tenuto al Teatro Puccini di Torre del Lago il 24 e 25 settembre 2022. Quell\u2019edizione del festival \u2013 nato per creare uno spazio di confronto sui grandi temi dell\u2019esistenza umana partendo da differenti prospettive disciplinari ed esperienziali \u2013 era tesa a riflettere, con sguardi molteplici, sul rapporto dell\u2019uomo con la natura; ovvero sull\u2019uomo che \xe8 natura.
La qualit\xe0 degli interventi dei relatori \u2013 da Stefano Mancuso ad Antonio Moresco e a tutti gli altri \u2013 era tale che non si poteva non raccoglierli in un volume unitario.

Contributi di:
\u2022 Stefano Bartolini \u2022 Luisella Battaglia \u2022 Mario Betti \u2022 Davide Borghetti \u2022 Monica Botta \u2022 Roberta Bottari \u2022 Paolo Cacciari \u2022 Maria Grazia Calandrone \u2022 Ilaria Cecconi \u2022 Piero Cipriano \u2022 Gian Paolo Del Bianco \u2022 Niccol\xf2 Ferrari \u2022 Duilio Francesconi \u2022 Angelo Gemignani \u2022 Cristina Giuntoli \u2022 Giovanna Grenno \u2022 Annalisa Maggiani \u2022 Stefano Mancuso \u2022 Sergio Manghi \u2022 Andrea Mati \u2022 Silvia Mongili \u2022 Antonio Moresco \u2022 Gianfranco Pellegrino \u2022 Max Strata \u2022 Ferdinando Suvini


Sonia Cortopassi \xe8 medico psichiatra e psicoterapeuta, dottore di ricerca, direttore sanitario della Comunit\xe0 Terapeutica e Riabilitativa \u201cLa Rocca\u201d di Pietrasanta, coordinatrice del Centro Politerapeutico con sede a Viareggio, presidente dell\u2019associazione di volontariato Alerementem-Alta Formazione e di A.V.A.P.P., associazione di volontari per l\u2019aiuto ai pazienti psichiatrici, docente nell\u2019ambito del corso triennale per counselor a indirizzo simbolico metaforico dell\u2019Universit\xe0 popolare di Lucca-UPL.

Marco Rovelli \xe8 scrittore, musicista e insegnante di filosofia e storia. \xc8 autore di reportage narrativi, tra cui Lager italiani (BUR, 2006), Lavorare uccide (BUR, 2008), Servi (Feltrinelli, 2009), inchieste saggistiche come Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella societ\xe0 degli individui (minimum fax, 2023); romanzi, raccolte di poesie e altre pubblicazioni. Da musicista, ha pubblicato quattro album solisti.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it





Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.