Marco Revelli "8 settembre 1943-2023"

Published: Sept. 8, 2023, 4:16 p.m.

Marco Revelli
Convegno Internazionale
8 settembre 1943-2023
Riflettere sulla storia italiana da un luogo di memoria
Storiografia internazionale ed esperienze di territorio
Borgata Paraloup, Rittana (Cuneo)
Sabato 9 settembre 2023, ore 10-16.30


La Fondazione Nuto Revelli, in collaborazione con Borgata Paraloup e l\u2019Istituto storico della
Resistenza di Cuneo, organizzano per sabato 9 settembre un convegno internazionale con
relatori provenienti dalla Germania per celebrare l\u2019avvio delle celebrazioni dell\u2019ottantesimo
anniversario dell\u2019inizio della Lotta di Liberazione dell\u2019Italia dal nazifascismo e riflettere sul
rapporto fra storia e luoghi di memoria.

Il convegno, che gode del Patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato
Resistenza e Costituzione ed \xe8 inserito nell\u2019ambito delle manifestazioni 1943-2023 Ora e
sempre Resistenza coordinato dall\u2019Istituto storico della Resistenza di Cuneo, si svolger\xe0 in un
luogo di memoria unico come Paraloup, \u201cal riparo dai lupi\u201d, la borgata alpina a 1.360 metri
in Valle Stura in provincia di Cuneo che fu sede, fra settembre 1943 e aprile 1944, della
banda partigiana Italia Libera dei gruppi di Giustizia e Libert\xe0, in cui militarono circa
duecento giovani ventenni provenienti da tutta Italia, fra cui Duccio Galimberti, Dante Livio
Bianco, Giorgio Bocca e lo stesso Nuto Revelli.

\u201cStoria e memoria sono le due vie attraverso le quali il passato comunica col presente\u201d,
afferma Marco Revelli, Presidente della Fondazione Nuto Revelli. \u201cDue vie analoghe ma non
identiche: la storia affidata alla conoscenza dei fatti attraverso i documenti e la loro
oggettivit\xe0, la memoria alla soggettivit\xe0 dei testimoni e all\u2019empatia che con essi si stabilisce.
Oggi, a ottant\u2019anni dagli eventi che hanno posto le basi della nuova Europa, la storiografia
ha prodotto una sistematica mole di studi e ricerche, capaci di consegnarci un quadro
pressoch\xe9 completo, mentre la memoria, dopo una lunga stagione di creativa ricostruzione
letteraria e diaristica della quotidianit\xe0 vissuta dai protagonisti, vede la progressiva
scomparsa dei testimoni diretti e il passaggio di mano dalle persone ai luoghi in cui gli eventi
si svolsero, come custodi e protagonisti del racconto.\u201d

Il convegno intende appunto incrociare queste due dimensioni: favorire un dialogo tra
studiosi sulla Resistenza italiana ed europea, a partire dalla data fondativa dell\u20198 settembre
1943, con confronti incrociati soprattutto tra Italia e Germania, in un luogo di memoria
particolarmente pregnante (la borgata Paraloup, sulle montagne cuneesi, dove
immediatamente dopo l\u2019armistizio nacque la prima formazione partigiana italiana di
Giustizia e Libert\xe0, la banda Italia libera) offrendo loro come riferimento anche una serie di
esperienze di valorizzazione di quel racconto sul territorio.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.