Luigi Schiavo
"Etica della diversit\xe0"
Per un mondo altro
Gabrielli Editori
www.gabriellieditori.it
\xabLa diversit\xe0 ha il potere di sottrarre al comune, al consolidato, al tradizionale, per aprire al nuovo, favorendo la trasformazione e la creazione di nuovi spazi relazionali. In altre parole, la diversit\xe0 genera la crisi della normalit\xe0. In questo senso, \xe8 profondamente rivoluzionaria e innovativa, \xe8 potenza di trasformazione.\xbb
Pensare il mondo non tanto dall\u2019omogeneit\xe0 riduttiva e ripetitiva, ma dalla diversit\xe0 \xe8 il proposito di questo libro, per superare modelli e leggi standardizzati, che portano all\u2019uniformit\xe0 e alla colonizzazione. I concetti di \u201climite\u201d, di \u201cfrontiera\u201d indicano lo spazio dell\u2019opposizione, della chiusura, ma anche dell\u2019apertura e dell\u2019incontro con il diverso, che proietta oltre l\u2019orizzonte ristretto e chiuso, per confrontarsi con la realt\xe0 pi\xf9 ampia. Giustapposizione e antinomie, inclusione ed esclusione, contraddizione e creativit\xe0 sono elementi caratteristici che definiscono il confine, nelle diverse prospettive: simbolica, filosofica, politica, culturale, sociale e religiosa, come uno spazio altamente creativo e interessante.
\u201cEtica della diversit\xe0\u201d propone quindi un cambio di paradigma e di visione, perch\xe9 ritiene la diversit\xe0 una straordinaria potenzialit\xe0 di cambiamento e di rinnovamento, nella linea della pluralit\xe0 e della complessit\xe0 delle relazioni e dei modi di essere e di vivere. La diversit\xe0 diventa cos\xec condizione imprescindibile per la costruzione della giustizia sociale e politica, ma anche della pace tra popoli e nazioni e della convivenza pacifica tra culture e religioni.
Luigi Schiavo, biblista, teologo, dottore in Scienze della Religione, specializzato in Letteratura Biblica (Nuovo Testamento), laureato in teologia e filosofia, Visiting Researcher all\u2019Universit\xe0 di Oxford, ha vissuto pi\xf9 di 30 anni in America Latina (Brasile e Costa Rica), accompagnando le comunit\xe0 cristiane. Come professore universitario, si \xe8 dedicato all\u2019insegnamento e allo studio nell\u2019area delle origini del Cristianesimo, letteratura apocalittica e apocrifa. Ha pubblicato numerosi articoli accademici e vari libri, tra i quali, in italiano: Il vangelo perduto e ritrovato. La Fonte Q e le origini cristiane (Bologna 2010); Ges\xf9 dalla storia alla fede. Attese messianiche ebraiche e cristologia (Bologna, 2012); L\u2019invenzione del diavolo. Donne, stranieri, diversi: quando l\u2019altro \xe8 demonizzato (Bologna, 2014) e Cristianesimi originari. Lettura interculturale delle origini cristiane (Milano, 2019).
Mar\xeda Cristina Ventura Campusano, della Repubblica Dominicana, dottore in Scienze della Religione con specializzazione in Letteratura Biblica presso l\u2019Universit\xe0 Metodista di San Paolo, dottore in Educazione con specializzazione in Mediazione Pedagogica presso l\u2019Universit\xe0 di La Salle, Costa Rica. Professore-ricercatore nell\u2019area dell\u2019esegesi e dell\u2019ermeneutica biblica latinoamericana, dell\u2019ermeneutica nera, dell\u2019ermeneutica femminista, dell\u2019etica cristiana. Autrice di libri, tra cui Corpi pellegrini: uno studio sull\u2019oppressione e la resistenza di genere, classe ed etnia e di numerosi articoli. Membro dell\u2019\xc9quipe di Antropologia Trinitaria (America Latina e Caraibi), della Rete Ecumenica di Studiosi della Bibbia (RIBLA) e della Rete Interculturale di Teologhe Femministe.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.