Luciano Manicardi "La passione per l'umano"

Published: Dec. 1, 2023, 3:34 p.m.

Luciano Manicardi
"La passione per l'umano"
Vita e Pensiero
www.vitaepensiero.it


Nasce dall\u2019esperienza sul campo questo libro che esplora sentimenti e vissuti quotidiani in un percorso che parte da una serie di lezioni in ambito psicoanalitico, ma che sfocia in un origi\xadnale approccio interdisciplinare, seguendo il filo conduttore delle grandi, fondamentali domande della nostra esistenza: chi \xe8 l\u2019uomo e che cos\u2019\xe8 la condizione umana. L\u2019autore, un biblista con formazione umanistica, non fa riferimento solo a studi di psicoterapeu\xadti e psicoanalisti, ma attinge a piene mani alla grande letteratura, con romanzi come L\u2019Avver\xadsario di Emmanuel Carr\xe8re, La vergogna di Annie Ernaux, La nausea di Sartre, i racconti di \u010cechov, Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi, per citar\xadne alcuni: \xablibri che ci svegliano, libri che ci fan\xadno bene facendoci male\xbb, come scrive l\u2019autore. Ogni capitolo \xe8 dedicato a un tema: parola, narrazione, menzogna, invidia, vergogna, infi\xadne volont\xe0. In comune hanno la loro radicalit\xe0 umana. L\u2019enigma dell\u2019invidia, una passione che non d\xe0 alcuna felicit\xe0: perch\xe9 l\u2019uomo la prova? E perch\xe9 non riconosce mai di essere invidioso? Il mistero della vergogna, emozione dolorosa, eppure importante regolatore dei compor\xadtamenti umani. La quotidianit\xe0 della parola, che pu\xf2 stravolgersi in aggressione, violenza, manipolazione: come fare in modo che diventi carezza e non pugno, ponte verso l\u2019altro e non fossato incolmabile? E che dire della menzo\xadgna nell\u2019epoca della post-verit\xe0 e nell\u2019imper\xadversare delle fake news? Un viaggio che inizia dalle storie narrate, ma a volte pi\xf9 vere del vero nella loro capacit\xe0 di parlare delle con\xadtraddizioni che abitano il cuore di donne e uomini, per arrivare a illuminare alcuni fonda\xadmentali dell\u2019esperienza umana.


Luciano Manicardi (1957), originario di Cam\xadpagnola Emilia (RE), laureato a Bologna, \xe8 un monaco, gi\xe0 priore della comunit\xe0 monastica di Bose, e biblista. La sua riflessione, attenta all\u2019intrecciarsi dei dati biblici con le acquisi\xadzioni pi\xf9 recenti dell\u2019antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui \xe8 portatrice. Autore di numerose monografie tra cui, fra le ultime, Spiritualit\xe0 e politica (2019), Fragilit\xe0 (2020), Scrivere il perdono (2022), con Vita e Pensiero ha pubblicato Memoria del limite. La condizione umana nella societ\xe0 postmortale (2011).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.