Joseph Rivolin "Gli ospizi di San Bernardo: pellegrini e mercanti in Valle d'Aosta nel Medioevo"

Published: Oct. 16, 2023, 5:22 p.m.

Joseph Rivolin
"Gli ospizi di San Bernardo: pellegrini e mercanti in Valle d'Aosta nel Medioevo"
Festival del Libro Medievale e Antico di Saluzzo



Sabato 21 ottobre, ore 17:30
Palazzo dei Vescovi, Saluzzo
Gli ospizi di San Bernardo: pellegrini e mercanti in Valle d'Aosta nel Medioevo
Conversazione con Joseph RivolinJoseph-Gabriel Rivolin,

In occasione della lezione di Joseph Rivolin sar\xe0 allestita l'esposizione Percorsi del sacro: Gerusalemme in un' antica edizione della Biblioteca Diocesana di Saluzzo, visitabile dalle 14,30 alle 19 dello stesso giorno, organizzata dal'Ufficio Beni Culturali della Diocesi.
Si tratta dell'anteprima di una prossima presentazione al pubblico saluzzese di un testo ricco di informazioni e di immagini sui luoghi visitati nel tempo dai pellegrini a Gerusalemme.




Joseph Rivolin, nato ad Aosta nel 1956, \xe8 un appassionato studioso della storia, della cultura e delle tradizioni valdostane e opera da diversi anni nel settore della valorizzazione e divulgazione del patrimonio artistico e culturale della sua regione. Segretario dell'Ufficio delle Attivit\xe0 culturali dell'Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, ha assunto successivamente le funzioni di archivista, di cui \xe8 il direttore dal 1993, dopo una breve parentesi alla direzione dell'Ufficio Stampa della Presidenza della Giunta regionale valdostana. \xc8 membro dell'Accademia di Sant'Anselmo e di numerose associazioni culturali, socio fondatore e tesoriere della Societ\xe0 internazionale di studi medievali Moyen Age Alpin, componente dei comitati scientifici dell'Istituto Storico della Resistenza in Valle d'Aosta e del Centro di studi storico-letterari "Natalino Sapegno". Ha ricoperto, tra l'altro, le cariche di presidente del Comit\xe9 des Traditions Vald\xf4taines e dell'Association Vald\xf4taine d'Archives Sonores. Giornalista pubblicista, \xe8 iscritto all'Union Internationale des Journalistes et de la Presse de Langue Fran\xe7aise. Ha realizzato numerose pubblicazioni di carattere storico, etnografico e divulgativo, tra le quali si segnalano: Pollein, materiali per una storia (1993); La citt\xe0 di Aosta (1994); Aosta (1996).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it




Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.