Guido Boella "L'Intelligenza Artificiale e piu di quello che appare"

Published: May 16, 2024, 12:05 p.m.

Guido Boella
\u201cL\u2019Intelligenza Artificiale \xe8 pi\xf9 di quello che appare\u201d


www.magia.news

Venerd\xec 17 maggio 2024, alle ore 18 presso l\u2019OGR Torino, si svolge in diretta streaming il lancio ufficiale del Magazine Intelligenza Artificiale MagIA, un sito di approfondimento sull\u2019impatto dell\u2019IA nella societ\xe0.\xa0\xa0


MagIA \xe8 realizzato dall\u2019Universit\xe0 di Torino in collaborazione con la\xa0Societ\xe0 Italiana per l\u2019Etica dell\u2019Intelligenza Artificiale\xa0(SIpEIA) ed \xe8 presentato da\xa0Marinella Belluati\xa0(Dipartimento Culture, politica e societ\xe0, Universit\xe0 di Torino),\xa0Guido Boella\xa0(Dipartimento di Informatica, Universit\xe0 di Torino) e dalla\xa0Redazione di\xa0MagIA.\xa0
Tra gli ospiti \xe8 presente il sociologo australiano Anthony Elliott (Hawke EU Jean Monnet Centre of Excellence, University of South Australia), che presenta il suo libro \u201cAlgorithmic Intimacy: The Digital Revolution in Personal Relationships\u201d, e la Prof.ssa Francesca Comunello (Dipartimento di Comunicazione, Universit\xe0 la Sapienza, Roma) come discussant. Modera Fabio de Ponte (Giornalista RAI, fondatore del gruppo informale sull\u2019uso dell\u2019IA nel giornalismo Rai Media Lab).\xa0Sguardo sul mondo futuro che e\u0300 gia\u0300 qui tra noi
Manifesto per un nuovo modo di leggere il mondo IA\xa0L\u2019Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare, introducendo cambiamenti significativi e sfide complesse. Il fatto che le macchine siano in grado di procedere a fare per proprio conto, e presto, in alcuni ambiti, meglio di noi, attivita\u0300 un tempo riservate unicamente all\u2019umano, e\u0300 un fattore che sta generando un impatto globale e ancora sconosciuto su economia, politica, societa\u0300 e cultura. Tuttavia, la velocita\u0300 del progresso tecnologico, la molteplicita\u0300 delle innovazioni e la frammentarieta\u0300 dell\u2019informazione rendono difficile comprendere pienamente le linee di sviluppo di questo fenomeno e le implicazioni dei cambiamenti in corso. Il Magazine di Intelligenza Artificiale MagIA si colloca all\u2019interno delle iniziative di public engagement dell\u2019Universita\u0300 di Torino inaugurato dal progetto AI Aware e poi proseguito da AI Debating, e nasce dalla consapevolezza che il dibattito sull\u2019IA e\u0300 spesso frammentato e limitato a specifiche aree di competenza, con scarsa comunicazione tra di esse. La necessita\u0300 di un quadro piu\u0300 ampio e inclusivo e\u0300 evidente, soprattutto in un contesto in cui i grandi attori dell\u2019IA stanno guidando il discorso pubblico, imponendo determinate narrazioni e influenzando i policymaker. E\u0300 fondamentale offrire una risorsa innovativa che, gratuita e slegata da interessi commerciali diretti, monitori, analizzi e fornisca una visione coordinata dell\u2019impatto dell\u2019IA, contribuendo a un dibattito pubblico informato e critico, perche\u0300 l\u2019Intelligenza Artificiale e\u0300 piu\u0300 di quello che appare.Obiettivi
Piattaforma interdisciplinare: Fornire una risorsa che raccolga e analizzi informazioni sull\u2019IA da diverse discipline, offrendo una prospettiva completa e coordinata.
2. Dibattito pubblico inclusivo: Ampliare la discussione sull\u2019IA, superando la frammentarieta\u0300 attuale e favorendo la partecipazione di un pubblico ampio, includendo accademici, policymaker, giornalisti, imprenditori e dirigenti, e cittadini interessati.
3. Copertura tempestiva: Fornire una copertura continua e tempestiva sulle tematiche emergenti nel campo dell\u2019IA, mantenendo il pubblico informato sugli sviluppi in atto.
4. Condivisione del sapere e giustizia: Promuovere la condivisione del sapere e l\u2019accesso equo alle informazioni sull\u2019IA, contribuendo a una societa\u0300 piu\u0300 giusta e consapevole. Struttura
MagIA e\u0300 organizzato in modo da offrire:
\u25cf \xa0Suggerimenti di lettura: Una rassegna stampa giornaliera di notizie e analisi, sia nazionali che internazionali, classificate in modo tematico.
\u25cf \xa0Articoli e recensioni: Una sezione dedicata ad articoli che esplorano le varie dimensioni dell\u2019IA, dalle implicazioni sociali alle questioni legali e culturali, includendo recensioni di libri e riviste specializzate, di progetti e organizzazioni che si occupano dell\u2019impatto dell\u2019IA, e un glossario dei termini dell\u2019IA.
\u25cf \xa0Approfondimenti tematici: I Punti di Vista di esperti di diversi settori che forniscono una panoramica critica e coordinata delle varie dimensioni dell\u2019impatto dell\u2019IA sulla societa\u0300.
\u25cf \xa0Pop AI ed Extra: una raccolta di contenuti di natura varia che ruotano intorno al tema dell\u2019IA come letteratura, fumettistica, cinema e serie tv, gaming, musica, eventi e ne restituiscono la complessa multidimensionalita\u0300 narrativa. Ruoli di MagIA L\u2019esperienza fatta col progetto AI Aware e che continua con AI Debating ci porta a proporre una prospettiva allargata che consenta di conseguire uno \u201csguardo sul mondo futuro che e\u0300 gia\u0300 qui tra noi\u201d: MagIA funge sia da Punto di vedetta che da Orientamento nel campo dell\u2019IA. Come Punto di vedetta, la Redazione di MagIA monitora costantemente il flusso informativo, fornendo una panoramica completa e critica del settore. Come Orientamento, l\u2019ampia rete di collaboratori di MagIA offre una guida interpretativa per comprendere e navigare tra le varie tematiche dell\u2019IA, fornendo indicazioni chiare e affidabili per il dibattito pubblico. Questo e\u0300 particolarmente importante in un contesto in cui la situazione dell\u2019IA assomiglia a una grande frana, che scende impetuosa senza ancora mostrare canali di trazione o linee di scorrimento privilegiate. Per contrastare la sensazione di spaesamento e incertezza, legata all\u2019IA, MagIA mira a fungere da faro che illumina la strada verso un futuro in cui l\u2019IA possa essere compresa e utilizzata in modo responsabile e sostenibile. Questo approccio bilanciato, che coniuga la vigilanza del Punto di vedetta con la guida del Faro, mira a contribuire a un dibattito informato e a una societa\u0300 piu\u0300 giusta e consapevole.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.