Guglielmo Incerti
"Manu Scribere"
Bologna, sabato 30 settembre e domenica 1\xb0 ottobre 2023
www.manuscribere.it
Torna a Bologna, con la seconda edizione, Manu Scribere, il Festival della scrittura a mano. Nelle due giornate di convegni, eventi e laboratori Manu Scribere vuole promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell\u2019uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile. Pu\xf2 certamente apparire paradossale, quasi provocatorio portare in piazza la scrittura a mano in un momento storico in cui sembra destinata a tramontare. Eppure mai come in questi ultimi anni se ne parla e se ne stanno riscoprendo i benefici in ambiti di studio anche molto distanti fra loro. Consapevoli che tecnologia e mondo del digitale siano ormai una realt\xe0 imprescindibile, intento del festival \xe8 quello di integrare e far convivere le due modalit\xe0 comunicative: manoscrittura e web writing.L\u2019iniziativa rappresenta anche un interessante strumento di marketing territoriale, capace di promuovere tanto la citt\xe0, quanto gli operatori e le realt\xe0 che a diverso titolo vi prenderanno parte.
Manu Scribere \xe8 organizzato da AGI - Associazione Grafologica Italiana con la collaborazione dell\u2019Istituto Grafologico Internazionale G. M. Moretti di Urbino e la Campagna per il Diritto di Scrivere a mano.
Associazione Grafologica Italiana - Presidente: Guglielmo Incerti
www.aginazionale.it
Istituto Grafologico Internazionale G. M. Moretti
www.istitutomoretti.it
Cos'\xe8 la Grafologia
La grafologia \xe8 una disciplina volta a identificare la persona nei suoi aspetti razionali, temperamentali e relazionali, attraverso l\u2019interpretazione della sua scrittura e, pi\xf9 in generale, della sua attivit\xe0 grafica spontanea. La grafologia non si interessa n\xe9 del contenuto n\xe9 della sintassi dello scritto ma del movimento della mano nello spazio grafico. In altre parole, la grafologia si interessa dell\u2019aspetto non verbale della scrittura.La grafologia non \xe8 in grado di predire il futuro e tantomeno di risolvere problemi a priori: il suo obiettivo \xe8 individuare le caratteristiche e gli aspetti peculiari e caratterizzanti di un individuo, mediante l\u2019interpretazione della sua scrittura, o meglio, della sua attivit\xe0 grafica.Nel corso della storia si sono sviluppate pi\xf9 scuole di grafologia con l\u2019obiettivo comune di indagare la persona attraverso l\u2019interpretazione della scrittura. Ci\xf2 che si riscontra \xe8 che seguendo metodi di scuole diverse si ottengono risultati simili. Ci\xf2 che spesso contraddistingue le diverse scuole \xe8 il livello di approfondimento raggiungibile con l\u2019analisi. Le diverse scuole non sono necessariamente in contrasto tra loro nel metodo. La scuola italiana, che si basa sul metodo morettiano, integra i contributi provenienti da altre scuole.In questo scenario, il metodo di Girolamo Moretti si distingue per originalit\xe0, livello di approfondimento e trasmissibilit\xe0. Il Moretti ha identificato i segni della comunicazione non verbale della scrittura, nella loro complessa dinamica combinatoria. Il risultato \xe8 un metodo di indagine rigoroso, oggettivo e trasmissibile.
www.incerticaselligrafologo.it
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.