Giovanni De Luna "Che cosa resta del Novecento"

Published: Feb. 24, 2024, 10:32 a.m.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Giovanni De Luna
"Che cosa resta del Novecento"
Utet Libri
www.utetlibri.it


Novecento, s.m. Il xx secolo sar\xe0 stato un brutto secolo, ma \xe8 stato comunque il nostro, quello in cui siamo cresciuti, abbiamo amato, gioito, sofferto. Molte idee che allora ci sembravano fondamentali sono sparite \u2013 ma qualcosa resta. E vale la pena interrogarsi su questa eredit\xe0.


Al mondo ci sono ormai molte persone che nel Novecento non sono nemmeno nate, e ancora di pi\xf9 ve ne sono che conoscono il XX secolo solo per vaghi ricordi di infanzia, infilati nella cronaca dei suoi ultimi decenni. Ma per la maggior parte di noi, il Novecento \xe8 stato il secolo in cui non solo si \xe8 svolta buona parte della vita, ma anche quello in cui si trovano i punti di riferimento, le culture, gli avvenimenti che strutturano la nostra comprensione del mondo.
L\u2019accelerazione continua degli eventi \u2013 tra un disastro ambientale che incombe, una pandemia che ci travolge, una guerra che risveglia incubi nucleari che sembravano molto lontani \u2013 mette tutti di fronte a un\u2019inquietudine strisciante, dovuta essenzialmente all\u2019impossibilit\xe0 di conoscere quello che ci sta capitando. Con il rischio di abbandonarsi al disincanto.
Giovanni De Luna non ci sta: riesaminare il Novecento, con le sue tragedie, i suoi slanci, i suoi risultati e le sue idee pu\xf2 e deve servire a decidere cosa portarsi nel XXI secolo: non le mappe, che ormai sono datate e inutilizzabili, ma qualche amara lezione e magari qualche valore ancora imprescindibile.
Il tentativo di un grande storico contemporaneo di abbracciare con un giro di sguardo il secolo della sua autobiografia, personale e intellettuale, diventa un prezioso vademecum per orientarsi nel presente.


Giovanni de Luna ha insegnato Storia contemporanea all\u2019Universit\xe0 di Torino. Firma della \u201cStampa\u201d e di \u201cTuttolibri\u201d, ha pubblicato tra gli altri: Il corpo del nemico ucciso (Einaudi, 2006), Le ragioni di un decennio. 1969-1979 (Feltrinelli, 2009), La Repubblica del dolore (Feltrinelli, 2011), La Resistenza perfetta (Feltrinelli, 2015) e La Repubblica inquieta (Feltrinelli, 2017). Per Utet ha pubblicato Juventus. Storia di una passione italiana (con Aldo Agosti, 2019), Il Partito della Resistenza. Storia del Partito d\u2019Azione 1942-1947 (2021) e Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani (2021).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it