Giancarlo Gariglio
"Slow Wine"
Slow Food Editore
www.slowfood.it
39 chiocciole, 39 bottiglie, 12 monete e 118 Top Wine: questi i riconoscimenti della Guida Slow Wine 2024 assegnati in Piemonte, ai quali si aggiungono i 61 videorealizzati in vigna e cantina dai collaboratori, accessibili direttamente dalla guida tramite QRCode.
La quattordicesima edizione di Slow Wine racconta le migliori cantine italiane e le etichette pi\xf9 interessanti, selezionate da pi\xf9 di 200 collaboratori sparsi in tutte le regioni della penisola. \xc8 l\u2019unica guida in Italia, infatti, realizzata a partire dalle visite di tutte le cantine recensite, tratteggiando cos\xec uno spaccato aggiornato e puntuale del panorama vitivinicolo italiano contemporaneo di qualit\xe0. Il tema gi\xe0 accennato lo scorso anno si afferma come centrale in questa edizione: la crisi climatica e le sue conseguenze stanno modellando in maniera significativa il mondo enologico. Le condizioni climatiche avverse, in intensit\xe0 e forza del tutto eccezionali, unite alla peronospora che ha dimezzato la produzione di intere regioni, la flavescenza che contribuisce all\u2019estinzione di alcune variet\xe0 e insetti importati da altri continenti sono elementi che, nel complesso, definiranno in maniera sempre pi\xf9 impattante la produzione italiana (e non solo) del vino, soprattutto di impronta biologica, ponendo questioni importanti sui prezzi delle uve e l\u2019immancabile risvolto della medaglia che \xe8 la speculazione.
Il Piemonte visto da Slow Wine
Nel disegnare un affresco del Piemonte, tentiamo di non essere eccessivamente \u201clanghecentrici\u201d, nonostante la qualit\xe0 delle annate 2019 per il Barolo e 2020 per il Barbaresco. Tra i produttori di Alto Piemonte, Monferrato e Roero notiamo un fermento generalizzato in diversi territori che contribuiscono a dare alla regione un senso di biodiversit\xe0 maggiore rispetto al recente passato, anche nel numero di riconoscimenti distribuiti. Al Nord crescono diverse denominazioni come Boca, Bramaterra, Carema, Fara e Lessona, mentre si vedono nuove aziende interessanti affacciarsi con sicurezza tra Astigiano e Monferrato, e sul Nizza, capaci di dare ai vini di queste colline interpretazioni fresche e promettenti. Cresce l\u2019Alessandrino grazie alla Docg Gavi e all\u2019avanzata inesorabile delle colline che sono culla del Timorasso. A proposito di biodiversit\xe0, tanti vitigni storici tornano prepotentemente sugli scudi e dimostrano di possedere grandissime qualit\xe0, due su tutti: freisa e grignolino.
Il racconto delle 2.006 cantine visitate e recensite \xe8 affidato ancora una volta a schede che descrivono i vigneti e i migliori vini (in elenco gerarchico di qualit\xe0) disponibili in commercio, nonch\xe9 le persone dell\u2019azienda. Il lettore, inoltre, ha la possibilit\xe0 di essere guidato in un viaggio ancora pi\xf9 immersivo grazie ai video girati durante le visite in cantina e in vigna, fruibili da 422 QR code.
Oltre alle schede dedicate alle cantine, Slow Wine fornisce un racconto puntuale delle migliori etichette con l\u2019assegnazione di una serie di simboli e riconoscimenti: tra i Top Wine, l\u2019edizione 2024 distingue i Vini Slow (vini che, oltre ad avere una qualita\u0300 eccellente, condensano valori legati a territorio, storia e ambiente) e i Vini Quotidiani, ovvero vini di alta qualita\u0300 con un prezzo massimo di 12 euro sullo scaffale.
Alle cantine pi\xf9 interessanti viene invece assegnato il massimo riconoscimento della Chiocciola, che premia le aziende il cui lavoro ben interpreta i valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food. Seguono poi altri riconoscimenti quali la Bottiglia, ai produttori che esprimono un\u2019ottima qualita\u0300 per tutte le bottiglie presentate in degustazione, e la Moneta, alle realta\u0300 che esprimono un buon rapporto tra la qualita\u0300 e il prezzo per tutte le bottiglie prodotte.
I numeri di Slow Wine 2024
25.100 vini assaggiati durante le degustazioni \u2022 2.006cantine visitate e recensite \u2022 238 cantine buone, pulite e giuste premiate con il simbolo della Chiocciola \u2022 198 cantine i cui vini esprimono un\u2019eccellente qualit\xe0 organolettica premiate con il simbolo della Bottiglia \u2022 63 cantine i cui vini hanno un ottimo rapporto tra la qualit\xe0 e il prezzo premiate con il simbolo della Moneta \u2022 799 Top Wine, dal profilo organolettico eccellente di cui 421 Vini Slow: Top wine buoni, puliti e giusti e 130 Vino Quotidiano: Top wine che costano fino a 12 euro in enoteca \u2022 540 cantine che offrono lo sconto del 10% sull\u2019acquisto di vino per chi si presenta in azienda con l'edizione cartacea della guida Slow Wine 2024
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.