Franco Buffoni "Invettive e distopie"

Published: Sept. 8, 2023, 8:24 a.m.

Franco Buffoni
"Invettive e distopie"
Interlinea Edizioni
https://interlinea.com

Pordenonelegge
Venerd\xec 15 settembre 2023, ore 18:00

Poetica e criticaPordenone | La Libreria della Poesia, Palazzo GregorisCon Franco Buffoni e Italo Testa. Presenta Tommaso Di Dio
Di che cosa parliamo quando parliamo di verit\xe0? Di una verit\xe0 di fatto, di un'evidenza da salvaguardare, oppure di una verit\xe0 ancora da svelare? Italo Testa nel suo Autorizzare la speranza indaga sulle forme e sulla capacit\xe0 della parola attuale di rapportarsi alla realt\xe0 e al futuro. Franco Buffoni, nelle sue Invettive e distopie, riesce a "tradurci" in spazi e tempi passati e presenti, nella speranza che la trasformazione della morfologia umana, la clonazione e la criogenizzazione non giungano a riabilitare l'eugenetica e a liquidare lo stato di diritto.





Babel Festival, Bellinzona
Domenica 17 settembre 2023, ore 10:00
La poesia \xe8 un\u2019isola. Leta Semadeni (Gran premio svizzero di letteratura 2023), Ailbhe N\xed Ghearbhuigh e Francesco Ottonello sono poeti delle isole. Isole geografiche e linguistiche. Tra romancio, gaelico e sardo, e la lingua della poesia che, come l\u2019ha definita Derek Walcott, \u201c\xe8 un\u2019isola che si stacca dalla terraferma\u201d.
Ad accompagnarci nel viaggio, il poeta e traduttore Franco Buffoni.



Qual e\u0300 l\u2019esperienza della lettura nella nostra societa\u0300 tra invettive e distopie, guerre e sovranismo, censure e reticenze, omofobia e stato di diritto? Dalla Ferrara degli Estensi all\u2019Inghilterra di Huxley e Orwell, Franco Buffoni propone un personalissimo viaggio nella letteratura e nella cultura perch\xe9 \xabil nostro Paese ha bisogno come il pane di una normalizzazione delle reazioni emotive di fronte alla non univocit\xe0 del desiderio amoroso\xbb. Cos\xec gli scrittori, da Dante a Pasolini, aiutano nella ricerca del senso profondo non soltanto di un libro ma di un\u2019intera esistenza.

Franco Buffoni, nato a Gallarate nel 1948, vive a Roma. ha pubblicato le raccolte di poesia Suora carmelitana (Guanda, Parma 1997, 20192), Il profilo del Rosa (Mondadori, Milano 2000), Theios (Interlinea, Novara 2001), Guerra (Mondadori, Milano 2005), Noi e loro (Donzelli, Roma 2008), Roma (Guanda, Parma 2009), Jucci (Mondadori, Milano 2014), O Germania (Interlinea, Novara 20152), Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, Roma 2015), La linea del cielo (Garzanti, Milano 2018). L\u2019Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori, Milano 2012) raccoglie la sua opera poetica.
Per Marcos y Marcos Franco Buffoni dirige il semestrale \u201cTesto a fronte\u201d e ha tradotto Una piccola tabaccheria. Quaderno di traduzioni, 2012. Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005). \xc8 autore dei romanzi Pi\xf9 luce, padre (Sossella, Roma 2006), Zamel (Marcos y Marcos, Milano 2009), Il servo di Byron (Fazi, Roma 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos, Milano 2014), Due pub tre poeti e un desiderio (Marcos y Marcos, Milano 2019), Silvia \xe8 un anagramma (Marcos y Marcos, Milano 2020). Con Interlinea ha pubblicato anche Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l\u2019essere tradotti (2016) e Gli strumenti della poesia. Manuale e diario di poetica (2020)
https://francobuffoni.com



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it





Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.