Francesca Dini "I Macchiaioli"

Published: Jan. 31, 2024, 11:15 a.m.

Francesca Dini, Davide Dotti
curatori della mostra:
"I Macchiaioli"
Palazzo Martinengo, Brescia



Una rivoluzione artistica, quella dei Macchiaioli, ovvero quel gruppo di giovani pittori che nella Firenze del secondo Ottocento diedero vita a una delle pi\xf9 originali e innovative avanguardie artistiche europee del XIX secolo.

Fino al 9 giugno 2024, la storica residenza cinquecentesca nel cuore della citt\xe0 ospita un\u2019imperdibile mostra, curata da Francesca Dini e Davide Dotti, organizzata dall\u2019Associazione Amici di Palazzo Martinengo, col patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Brescia e della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, che presenta oltre 100 capolavori di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani, Abbati e altri, provenienti in gran parte da collezioni private \u2013 solitamente inaccessibili \u2013 e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo della Scienza e Tecnologia \u201cLeonardo da Vinci\u201d di Milano, i Musei Civici di Udine, l\u2019Istituto Matteucci di Viareggio e la Fondazione CR Firenze.

Articolata in 10 sezioni (Al Caff\xe8 Michelangiolo; Sulla via della luce. Dalla Toscana alla Liguria; I Macchiaioli e il Risorgimento: un focus su Solferino e San Martino; Castiglioncello; Boldini in Toscana: il ciclo pittorico per Isabella Falconer; Nella campagna fiorentina di Piagentina; Ferdinando Martini, le arti in Toscana e la \u201cpolitica\u201d per il naturalismo; I naturalisti; Fattori incisore; I \u201cvecchi fanciulli\u201d Macchiaioli, verso il Novecento) la retrospettiva bresciana racconta l\u2019entusiasmante avventura di questi pittori progressisti che \u2013 desiderosi di prendere le distanze dall\u2019istituzione accademica nella quale si erano formati sotto l\u2019influenza di importanti maestri del Romanticismo come Hayez e Bezzuoli \u2013 giunsero in breve tempo a scrivere una delle pagine pi\xf9 poetiche della storia dell\u2019arte non solo italiana, ma europea. Ed \xe8 proprio per via dei valori universali che la sottendono che l\u2019arte dei Macchiaioli risulta cos\xec moderna e attuale: alcuni dei capolavori esposti in mostra come le Cucitrici di camicie rosse di Borrani, la Raccolta del fieno in maremma di Fattori, I fidanzati di Lega e Pascoli a Castiglioncello di Signorini rimangono indelebilmente impressi nella memoria, affascinando per la qualit\xe0 pittorica, lirica e luministica.

La mostra di Palazzo Martinengo raccoglie le opere \u201cchiave\u201d di questo percorso allo scopo di raccontare i diversi momenti della ricerca dei Macchiaioli, i luoghi a loro famigliari \u2013 il Caff\xe8 Michelangiolo di Firenze, Castiglioncello, Piagentina, la Maremma e la Liguria -, il confronto con gli altri artisti e con le diverse scuole pittoriche europee; i loro smarrimenti, la capacit\xe0 di mettersi collettivamente in discussione e di sterzare \u2013 se necessario \u2013 il timone per proseguire sulla strada del progresso e della modernit\xe0 senza abbandonare mai la via maestra della luce e della macchia. Il termine \u201cMacchiaioli\u201d fu coniato nel 1862 da un recensore della Gazzetta del Popolo di Firenze, che cos\xec defin\xec quei pittori che intorno al 1855 avevano dato origine a un rinnovamento in chiave antiaccademica della pittura italiana in senso realista. L\u2019accezione ovviamente era dispregiativa e giocava su un particolare doppio senso: darsi alla macchia, infatti, significa agire furtivamente, illegalmente. Alla luce delle pi\xf9 recenti ricerche, la vicenda dei Macchiaioli assume una rilevanza critica sempre pi\xf9 significativa, perch\xe9 essi instaurarono un dialogo aperto, propositivo e audace con le pi\xf9 importanti comunit\xe0 artistiche dell\u2019Europa del tempo. engo di esplorare una epoca vibrante e ricca di fermento creativo, come l\u2019Ottocento, ripercorrendo la straordinaria avventura del pi\xf9 importante movimento artistico del XIX secolo, attraverso le figure dei suoi maggiori interpreti e i loro capolavori pi\xf9 apprezzati\u201d.




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.