Filippo Menga
"Sete"
Crisi idrica e capitalismo
Ponte alle Grazie
www.ponteallegrazie.it
La crisi idrica, la sua cattiva gestione, il ruolo del capitalismo: un libro appassionato e urgente.
La \xabcrisi idrica globale\xbb \xe8 un argomento di grande successo, in questo avvio di terzo millennio. Ma la risposta al problema resta inadeguata: anzich\xe9 alla comprensione della crisi, si lavora alla sua spettacolarizzazione. Le star di Hollywood ci invitano a elargire generose donazioni, come singoli consumatori. Le multinazionali dell\u2019acqua in bottiglia e della birra portano avanti campagne pubblicitarie basate sulle loro politiche di sostenibilit\xe0. Le associazioni benefiche si rendono intanto conto di avere bisogno di \xabsoldi veri\xbb, cio\xe8 di ottenere degli utili da ci\xf2 che fanno...
Come spiega con straordinaria chiarezza Filippo Menga in questo libro, c\u2019\xe8 un cortocircuito evidente. Il sistema che in larga parte \xe8 responsabile della crisi si propone di guadagnare affrontandola. \xc8 il funzionamento del capitalismo: la \xabcrisi\xbb in s\xe9 \xe8 un suo elemento cardine, e nel momento in cui, come \xe8 il caso della crisi ecologica, e idrica in particolare, diviene strutturale, il processo di mercificazione prevede che la gestione della crisi stessa debba diventare fonte di profitto.
Sete \xe8 un\u2019impietosa critica alle strategie messe in atto per arginare la crisi idrica, un campanello d\u2019allarme sugli effetti devastanti della fede cieca nel mercato. Ma allo stesso tempo \xe8 una profonda riflessione sul nostro rapporto con la natura e un potente richiamo all\u2019azione: \xab Non \xe8 mai troppo tardi per prendere posizione e invertire la rotta del discorso\xbb.
Filippo Menga \xe8 professore associato di Geografia all\u2019Universit\xe0 di Bergamo e Visiting Research Fellow all\u2019Universit\xe0 di Reading (Regno Unito). Prima di rientrare in Italia nel 2021 ha lavorato, tra le altre, all\u2019Universit\xe0 di Reading e all\u2019Universit\xe0 di Manchester. Considerato uno dei maggiori esperti di politiche dell\u2019acqua in campo internazionale, Menga \xe8 autore di numerosi articoli pubblicati nelle principali riviste internazionali nel campo della geografia, ed \xe8 inoltre autore del libro\xa0Power and Water in Central Asia\xa0(2018) e curatore (con Erik Swyngedouw) di\xa0Water, Technology and the Nation-State\xa0(2018). Dal 2024 \xe8 Editor-in-Chief della rivista accademica \xabPolitical Geography\xbb.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.