Fernando Gentilini
"I demoni"
Storie di letteratura e geopolitica
Baldini + Castoldi
www.baldinicastoldi.it
La letteratura, fin dalle origini, ha contribuito almeno quanto la geopolitica alla storia del mondo, dato che chi lo governa non agisce mai solo per calcolo. Assurbanipal, Alessandro e Augusto costruirono i loro imperi sognando le gesta di Gilgames\u030c, Achille ed Enea; Adriano e Marco Aurelio si fecero guidare dalla letteratura filosofica greca; Costantino e Teodosio scelsero di seguire le Scritture giudaico-cristiane; il califfo Omar prese Gerusalemme poiche\u0301 glielo aveva ordinato il Corano; Carlo Magno si fece incoronare dal papa dopo aver letto Sant\u2019Agostino; Caterina di Russia legifero\u0300 parafrasando Montesquieu; Lenin divenne comunista leggendo Chernyshevsky; Mussolini si fece consigliare da Nietzsche e D\u2019Annunzio; Churchill sconfisse i nazisti con i versi di Macauley\u2026
Fernando Gentilini ci guida in queste pagine alla scoperta di quanto il demone letterario abbia influenzato l\u2019azione di re, regine, statisti e autocrati di ogni tempo e di come le loro scelte, in politica interna ed estera, siano strettamente legate ai miti, le tradizioni e i libri. Una storia lunga tremila anni e non ancora conclusa, neppure dopo la rivoluzione digitale. Del resto, come spiegare altrimenti il fatto che Barack Obama cerca un futuro possibile nei romanzi di fantascienza e che Vladimir Putin attacca l\u2019Ucraina nel segno di Dostoevskij e dei profeti del Dnepr?
Fernando Gentilini, diplomatico di professione, vive e lavora a Bruxelles per il servizio diplomatico europeo. Dopo molti anni di gestione di crisi nel Corno d\u2019Africa, Balcani, Afghanistan e Medio Oriente, dal luglio del 2022 si occupa della creazione di un\u2019Accademia diplomatica europea. Ha pubblicato In Etiopia (1999), Infiniti Balcani (2007, premi Cesare Pavese e Capalbio), Libero a Kabul (2011), Tre volte a Gerusalemme (2020, premio Gambrinus). Collabora con le pagine culturali de \xabla Repubblica\xbb.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.