Elisabetta Giromini "Centomila tulipani"

Published: May 10, 2024, 5:12 a.m.

Elisabetta Giromini
"Centomila tulipani"
Morellini Editore
www.morellinieditore.it

\xabMi sono gi\xe0 sposata una volta. In una moschea. Un matrimonio finto di quelli fatti per mentire. Non ero felice, neanche un sorriso. Ascoltavo il mullah dire parole che non conoscevo. Guardavo lui, il mio sposo, non capire una parola. Nemmeno lui sorrideva. Bastava pagare, tra il farsi e l\u2019arabo passano secoli. Culture, guerre, religioni. Anche fra me e lui. Culture guerre religioni. Riti. Come quel matrimonio. L\u2019amore dentro a un contratto. Com\u2019\xe8 che ci siamo conosciuti? Arrivati a questo punto non me lo ricordo.\xbb\xa0


Daria \xe8 una\xa0giovane universitaria incerta sul suo futuro\xa0e in perenne conflitto con la madre, anche a causa dell\u2019abbandono del padre quando era solo una bambina. L\u2019archeologia le cambia la vita. Parte per una missione archeologi-ca a Persepoli e l\xec incontra Payam, con cui il rapporto \xe8 da subito intenso. Gli scontri in vista delle elezioni in Iran si inaspriscono e Daria \xe8 costretta a tornare in Italia, perdendo ogni traccia di lui. Il rientro \xe8 traumatico, Daria non riesce a trovare un equilibrio. Il tempo scorre lento tra relazioni fugaci. Le uniche costanze sono lo smarrimento esistenziale e il vuoto incolmabile dell\u2019assenza di Payam. Quando dopo sei anni Daria torna in Iran lui \xe8 l\xec che la aspetta. Tranquillo, come se niente fosse cambiato. Ma tutto \xe8 cambiato. Non c\u2019\xe8 pi\xf9 idillio, solo conflitti e divergenze.

\xc8 possibile dimenticare il passato? Possono due culture cos\xec diverse fondersi in un\u2019unione profonda? Centomila tulipani \xe8 un romanzo delicato e violento. La voce di Daria esprime l\u2019atavicit\xe0 e l\u2019universalit\xe0 della sofferenza umana. Ma affrontare e superare questo dolore \xe8 forse possibile. Ognuno \xe8 artefice del proprio destino.

Elisabetta Giromini (1987) vive tra Cambridge e Bruxelles, dove lavora come Research and Innovation manager e startup mentor presso le istituzioni europee. Laureata in Scienze politiche a Roma, prosegue gli studi in Relazioni internazionali a Bruxelles, con una tesi sulle politiche sanitarie della Repubblica Centrafricana che le ha permesso di viaggiare al seguito di una donna medico. Tra le esperienze di viaggio che l\u2019hanno portata a visitare oltre sessanta paesi, le rotte piu\u0300 significative sono state: il percorso da Ushuaia (Terra del Fuoco) al
Rio delle Amazzoni, la Transmongolica da San Pietroburgo a Pechino e in particolare l\u2019Iran da Teheran all\u2019isola di Hormuz, un viaggio questo che
le ha permesso di conoscere una cultura nascosta e intima ma anche la vera immagine della propaganda. I suoi racconti sono apparsi su Malgrado le mosche, Rivista Blam, Risme e altre riviste.






IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.