Donatella Solda "Learning More Festival"

Published: Nov. 8, 2023, 11:49 a.m.

Donatella Solda
"Learning More Festival"
www.learningmorefestival.it


Il primo festival italiano dedicato
alla formazione e all\u2019apprendimento

Modena | da venerd\xec 10 a domenica 12 novembre

oltre 70 incontri, pi\xf9 di 120 ospiti, 7 location

Torna a Modena, per la sua seconda edizione, il Learning More Festival, da venerd\xec 10 a domenica 12 novembre, il primo festival in Italia dedicato alla formazione e all\u2019apprendimento. Tre giorni per mettersi in discussione con gli oltre 120 esperti del settore.

Il Learning More Festival nasce come un luogo in cui educatori, formatori, imprenditori e professionisti, e anche genitori, studenti e cittadini di tutta Italia, possano informarsi e scoprire metodologie emergenti, modelli di successo e tecnologie per formare e apprendere, che rispondano ai bisogni della contemporaneit\xe0.

Ci saranno alcuni dei massimi esperti del settore, italiani e internazionali, che terranno pi\xf9 di 70 incontri, tra cui lezioni, workshop, talks di approfondimento e learning shows. Per le famiglie e le scuole, si terranno anche dei laboratori innovativi, contest e incontri di orientamento. Le location della rassegna saranno diffuse nella citt\xe0: gli spazi di Future Education Modena e AGO - Modena Fabbriche Culturali, alla Chiesa della Fondazione Collegio San Carlo, alla Fondazione di Modena | Spazio F, al Polo dei Musei e presso l\u2019ex Cinema Arena.

Il festival \xe8 organizzato da FEM - Future Education Modena, hub innovativo dell\u2019EdTech, operato da Wonderful Education, realt\xe0 che opera nello sviluppo, nella produzione e nell\u2019offerta di attivit\xe0 ed esperienze formative innovative, e da Fondazione di Modena.



Il programma \xe8 ricco e si sviluppa attorno a sei palinsesti tematici.

Neuroscienze e apprendimento. La mente che impara. Gli esperti di questo palinsesto si chiederanno come funziona il cervello, come impara, e come sviluppare tecniche efficaci di apprendimento. Tra i tanti ospiti stranieri: Bradley Busch, celebre psicologo di Oxford, autore di vari bestseller sull'apprendimento, e Tracy Packiam Holloway, autrice del caso editoriale Think Like a Girl (Zondervan). Ci saranno anche: Leonardo Fogassi, docente all\u2019Universit\xe0 di Parma, membro del team che ha scoperto i neuroni specchio; Isabel Gangitano, autrice del podcast \u201cLe Basi\u201d; Stefano Calabrese, docente all\u2019Unimore, esperto nel nesso tra racconto e neuroscienza, e molti altri.

Augmented Learning. Accrescere e potenziare l\u2019apprendimento. Quali sono i metodi innovativi per imparare in maniera efficace? Ne parleremo con: Annamaria Testa, autrice e saggista, a proposito del potere delle storie; Andrea De Cesco, responsabile della Chora Media Academy insieme a Nicola Bigi di Tiwi, e Rossella Pivanti, Branded Podcast Producer, che approfondiranno l\u2019utilit\xe0 dei podcast; Luca Raina parler\xe0 di didattica ludica basata sul gaming, argomento approfondito anche da Francesca Antonacci, dell\u2019Universit\xe0 Bicocca di Milano. Si parler\xe0 anche di nuovi modi per insegnare la matematica con Laura Branchetti, docente all\u2019Universit\xe0 di Milano, e Giorgio Bolondi, professore all\u2019Universit\xe0 di Bolzano.

Imparare e lavorare con l\u2019Intelligenza Artificiale (IA). Sulle opportunit\xe0 e le sfide offerte dalla IA nel campo della formazione parleranno: Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la Privacy; Giovanni Corazza del Marconi Institute for Creativity, che approfondir\xe0 il nesso tra IA e immaginazione; Luca Bolognini, Presidente dell\u2019Istituto Italiano di Privacy, parler\xe0 dei provvedimenti europei su IA e innovazione. Insieme a loro, molti altri workshop dedicati a uno dei temi pi\xf9 dibattuti del contemporaneo.

Le competenze del XXI Secolo e il futuro del lavoro. Sulle competenze necessarie per il futuro del lavoro si esprimeranno numerosi esperti del settore, tra cui: Roberto Ricci, Presidente di INVALSI; Cristina Grieco, Presidentessa di INDIRE; Michele Faioli, docente all\u2019Universit\xe0 Cattolica di Milano, gi\xe0 consigliere CNEL, approfondir\xe0 il rapporto tra lavoro, persone e tecnologie. Si parler\xe0 anche di prime sperimentazioni di competenze innovative, per esempio con Giorgio Ventre e Antonio Pescap\xe8, docenti di Ingegneria elettrica e tecnologie all\u2019Universit\xe0 Federico II di Napoli. Non potr\xe0 mancare un affondo sulla sostenibilit\xe0, con Antonello Pasini, meteorologo e autore. Mentre con Luca Sofri, direttore de Il Post, si parler\xe0 di Come funzionano i giornali, come funziona l\u2019informazione? per scoprire come ci informeremo in futuro.

Organizzazioni che imparano, la societ\xe0 che cresce. Come creare organizzazioni e imprese che tengano conto e sappiano navigare nella complessit\xe0? Sull\u2019importanza dell\u2019investimento sul capitale umano interverranno: Lisa Kepinski dell\u2019Inclusion Institute, che parler\xe0 di valorizzazione del talento in azienda; Alberto Gangemi e Priel Korenfeld di Kopernicana, realt\xe0 che lavora per aiutare le imprese a cambiare. Molti altri esperti del settore, inoltre, parleranno di come facilitare il cambiamento in impresa: Michele Zanini, Marta Cabiati, Betty Pagnin, Riccardo Bovetti, Gilda Antonelli e Jacopo Roguzzi.

EdTech: strumenti per l\u2019innovazione. L\u2019apprendimento \xe8 in evoluzione grazie alle tecnologie. Di questo si parler\xe0 in un palinsesto tutto dedicato all\u2019EdTech, ossia all\u2019Education Technology, organizzato in collaborazione con EdTech Italia, l\u2019Associazione italiana dell\u2019ecosistema. LMF ospita le finali italiane del GESA, ossia i Global EdTech Startup Awards, per premiare la startup italiana pi\xf9 innovativa che voler\xe0 poi alle finali globali di Londra nel gennaio 2024. Saranno moltissimi gli esperti, inoltre, che parleranno del tema: dal Nord Europa arriveranno Jannie Jeppesen, CEO della Swedish EdTech Industry, insieme a Natalia Kucirkova, docente all\u2019Universit\xe0 di Stavanger (Norvegia); Anna \xc5kerfeldt, di Swedish Edtest; Marjo Kentt\xe4l\xe4, CEO di Helsinki Education Hub; Oddur Sturluson, Innovation Hub, University of Iceland, e Esben Trier, CEO of Edtech Denmark.

Palinsesti speciali. Oltre al programma principale, il festival ospita numerosi eventi su temi specializzati. Fra queste, il Family Lab, che affronta la genitorialit\xe0 ai tempi del digitale, insieme a Silvia Demozzi, docente di Pedagogia e Sessuologia all\u2019Universit\xe0 di Bologna e Michele Marangi, dell\u2019Universit\xe0 Cattolica di Milano. LMF arriva poi nelle scuole, portando gli speaker davanti a studenti e studentesse, in un format-gioco di orientamento.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.