Cristina Lora
"Figli di un unico blu"
Ronzani Editore
www.ronzanieditore.it
\xabOgni mio dipinto dava voce alle vite sciorinate dalla strada: dei senzatetto, delle prostitute o di chi, come me, era stato messo al bando dal giudizio onnipotente di detentori di una verit\xe0 assoluta\xbb.
\xc8 il sessantaseiesimo compleanno di Agnese, ma lei non lo ricorda, del suo passato non rammenta nulla; solo gli inservienti di Casa Serena e un piccolo pacchetto regalo consegnato in forma anonima le parlano di questo giorno: una camicia a fiori, delle rose e un libro,\xa0Figli di un unico blu, che una volontaria della casa di cura inizia subito a leggerle. L\u2019ascolto della storia della diciottenne Paola, scappata di casa per fuggire alla violenza del padre e all\u2019indifferenza della madre, avr\xe0 sulla memoria immobile di Agnese degli effetti imprevedibili. Destini che si incrociano e si perdono, vite sospese che si riconoscono l\u2019un l\u2019altra e si abbracciano nella comune lotta per rimarginare le ferite. Paola, che trova rifugio tra i capannoni di una zona industriale, abbattuta dall\u2019efferato odio paterno per le sue scelte e che non perder\xe0 mai la speranza di risollevare la sua vita e seguire le sue passioni; Amedeo, rinnegato da chi amava, spogliato di qualsiasi illusione e poi abbandonato a se stesso; Giosu\xe8, un bambino dagli occhi blu che attraversa la vita con il sorriso, colmo di gioia, naturalmente portato a voler aiutare gli altri, che si affeziona a Paola e Amedeo tanto da considerarli la sua famiglia; e Daniel, giovane imprenditore dal passato doloroso che da solo si prende cura del suo fratellino dagli occhi blu e la cui rara generosit\xe0 ridoner\xe0 a Paola e Amedeo fiducia nel mondo. In un mondo che, nel corso della narrazione, far\xe0 scoprire al lettore tante vite che chiedono di essere ascoltate.
Un romanzo corale contemporaneo fatto di dolore e affetti, di sofferenza e riscatto, di ingiustizia e speranza; l\u2019esordio letterario di Cristina Lora che le ha gi\xe0 valso importanti riconoscimenti come inedito, tra i quali: Premio letterario \u201cSandomenichino\u201d, Premio letterario internazionale \u201cMontefiore\u201d, Premio letterario internazionale \u201cCitt\xe0 di Sarzana\u201d, Concorso nazionale di poesia e narrativa \u201cVittorio Alfieri\u201d, Premio nazionale di poesia e narrativa \u201cAlda Merini\u201d, Concorso internazionale \u201cMolteplici Visioni d\u2019Amore \u2013 Cortona Citt\xe0 del Mondo\u201d, Premio internazionale di letteratura \u201cPer troppa vita che ho nel sangue\u201d, Concorso letterario nazionale per poeti e narratori \u201cLe parole arrivano a noi dal passato\u201d, Premio letterario nazionale \u201cSet Art\u201d.\xa0
Cristina Lora\xa0(Valdagno, 1969), non riesce a star lontana dalla vita. Cerca assiduamente il contatto con la natura rigogliosa che la circonda e con le emozioni delle persone che incontra quotidianamente; portatori di storie che diventano spunto per le sue opere liriche e in prosa. Scrivere non \xe8 il suo mestiere, bens\xec una passione nata dal desiderio di dar voce a esistenze che spesso si ritrovano a non averne. Una passione che le ha portato numerosi riconoscimenti letterari, dal nord al sud dell\u2019Italia, tra i quali il Fiorino d\u2019Argento al Premio Firenze.\xa0Figli di un unico blu\xa0\xe8 il suo romanzo d\u2019esordio.\xa0
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.