Andrea Toniolo "Male"

Published: Sept. 28, 2023, 8:21 a.m.

Andrea Toniolo
"Male"
Edizioni Messaggero Padova
www.edizionimessaggero.it


Perch\xe9 il male? Che cos\u2019\xe8 il male? Qual \xe8 la sua origine? Il male urta e travolge con una infinit\xe0 di domande. Ed \xe8 bene ascoltarle fino in fondo, senza sconti, senza soluzioni affrettate. Esistono diversi significati del male: il male fisico (o psichico), ovvero il dolore, il patire del corpo o dell\u2019anima in tutte le sue sfumature; il male morale, cio\xe8 l\u2019azione cattiva, la malvagit\xe0, che \xe8 fonte di sofferenza; il male dell\u2019essere, ovvero la condizione di caducit\xe0, di fragilit\xe0 che avvolge l\u2019uomo e la natura stessa. Il male chiama inevitabilmente in causa Dio. Le emozioni e le azioni, i mali patiti e commessi dischiudono o infrangono gli orizzonti di senso: pathos, ethos, logos costituiscono i fili con cui \xe8 tessuto il discorso sul male.

Cos\xec comincia:
\xabChi penserebbe a Dio se non ci fosse il male nel mondo?\xbb Sebbene a malincuore, dobbiamo dar ragione a Simone Weil. Nessuno si pone la domanda: perch\xe9 il bene? Tutti si pongono la domanda: perch\xe9 il male? E il riferimento a Dio sembra inevitabile. Il male, in tutte le sue forme, urta il ritmo normale del vivere. Mette in crisi ogni pensiero. Nessuna parola vi resiste. Soprattutto la sofferenza innocente e il male assoluto sono dei macigni che anche le religioni o le filosofie pi\xf9 raffinate non riescono a smuovere. Chi pu\xf2 asciugare le lacrime della sofferenza innocente? Il male ci travolge con un\u2019infinit\xe0 di domande. Ed \xe8 bene ascoltarle fino in fondo, senza sconti e soluzioni affrettate. Solo cos\xec, entrando nella storia di ogni dolore, anche il pi\xf9 piccolo, possiamo, forse, scorgere qualche luce. Il Dio di Ges\xf9 non offre risposte alla sofferenza. Soffre.




Andrea Toniolo, presbitero della diocesi di Padova, \xe8 docente ordinario di teologia fondamentale e pastorale presso la Facolt\xe0 Teologica del Triveneto, di cui \xe8 preside. Tra le sue pubblicazioni: La theologia crucis nel contesto della modernit\xe0 (1998); Cristianesimo e verit\xe0. Corso di teologia fondamentale (2013); Cristianesimo e mondialit\xe0. Verso nuove inculturazioni? (2020).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it






Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.